Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-01-2015, 23:47   #1
Ramblu
Avannotto
 
L'avatar di Ramblu
 
Registrato: Jan 2012
Città: Piove di Sacco
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Progetto sump

Salve a tutti
Sto x costruire un acquario in legno da dedicare al Malawi.... Le misure saranno 150x 65x 60
La mia domanda è : filtri interni? Filtro esterno? O sump?

&8032;
Ramblu non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-01-2015, 14:47   #2
claudiolu88
Avannotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao, secondo me ogni metodo ha i suoi vantaggi e i suoi contro, io adesso ho la sump su una vasca con discus in accrescimento, avevo valutato solo i pro, un filtraggio biologico esagerato, un'ossigenazione dell'acqua molto buona anche con vasca chiusa, molto spazio per accessori di qualsiasi genere, e quindi liberta di tenere la vasca spoglia. La sump pero rimane scomoda per i cambi d'acqua, (io cambio circa 100l al giorno) ogni volta devi spegnere la pompa di risalita per tutto il tempo del cambio, attendere che l'acqua arrivi a livello della discesa e poi cominciare il cambio, volendo magari sifonare 10 litri extra non puoi non rabboccarli, ti ritroveresti con la pompa a secco. L'acquario sara sicuramente piu rumoroso a causa della caduta dell'acqua.
Spero di esserti stato utile con la mia esperienza, se hai domande dimmi pure. Buon divertimento nella realizzazione del tuo prossimo acquario!! ;)
claudiolu88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 15:04   #3
Ramblu
Avannotto
 
L'avatar di Ramblu
 
Registrato: Jan 2012
Città: Piove di Sacco
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Claudio x la tua risposta
Ti dico già che è il problema minore i cambi d'acqua, perché ho un rubinetto e uno scarico proprio sotto la vasca ed ero intenzionato a fare un goccia a goccia con un polmone di decantazione...
La mia vera incertezza è appunto il rumore e la portata d'acqua, in quanto essendo un Malawi ho bisogno di molto movimento in vasca. Ho già fatto una carrellata sulle eventuali pompe e senza cercare cose esagerate, la media è 100/1200 l/h in uscita (contando già la prevalenza) .... Altri amici con vasche Malawi pressapoco della mia dimensione, hanno pompe su filtri interni, attorno ai 1500/1600 l/h... Secondo te/voi potrei ovviare con una pompa di movimento?... Altro dubbio : avendo lo scarico a pelo d'acqua, riesce a tirar su lo sporco in profondità? Si risolverebbe anche questo con la pompa di movimento?

&8032;
Ramblu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 15:12   #4
claudiolu88
Avannotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora, lo scarico in superficie di limita sicuramente la pulizia del fondo.
per la pompa io ho una 3000 l\h al massimo, e lo scambio reale vasca sump si avvicina a 900l\h.
I fattori limitanti sono l'altezza, e soprattutto la sezione dei tubi di risalita e caduta.( io ho xaqua che non permette di superare i 900 l\h ) quindi eventualmente studia bene come realizzare salita e caduta.
per il movimento la pompa da marino penso non sarebbe un problema, magari nascosta dietro qualche sasso, riesci a gestirti il movimento anche meglio.
Purtroppo il rumore c'è. puoi con la costruzione evitare scroscii, e gorgogli, ma il rumore di acqua che scorre lo sentirai.
claudiolu88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 16:24   #5
Ramblu
Avannotto
 
L'avatar di Ramblu
 
Registrato: Jan 2012
Città: Piove di Sacco
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sistemi stockmann, durso, insonorizzazione vano sump, sfiato scarico in sump? Hai niente di tutto questo?

��

Ultima modifica di dave81; 29-01-2015 alle ore 19:00.
Ramblu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 16:33   #6
claudiolu88
Avannotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
monto lo scarico xaqua, uno scarico laterale gia di per se piuttosto silenzioso.
io comunque ho avvolto i tubi salita e discesa con il nastro in neoprene (buon isolante termico e acustico) , ho creato un sistema di 5 curve a 90° in pvc per gli scarichi di casa, sul tubo di discesa in modo che l'acqua rallenti la caduta, e che l'aria non crei gorgoglii, e il vano sump è rivestito in pannelli fonoassorbenti.. pero la mia vasca è in camera da letto!
claudiolu88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 17:56   #7
Ramblu
Avannotto
 
L'avatar di Ramblu
 
Registrato: Jan 2012
Città: Piove di Sacco
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io la farò in salotto... E con questi accorgimenti come va?
.... Mi venuta quest'idea di colpo... Può essere una cosa fattibile?



&8032;
Ramblu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 19:07   #8
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lo scarico migliore pare che sia quello fatto a parete , con una T esterna, sulla parte superiore della T ci metti un tappo forato, e sotto scendi in sump col tubo rigido

questo è quello che usavo io nella mia sump
http://postimg.cc/image/mctl9w7qn/

è abbastanza silenzioso direi come sistema

la sump di per sè non fa nessun "filtraggio biologico esagerato", dipende da quanta roba ci metti dentro: se per assurdo la sump fosse vuota (senza materiali filtranti), non farebbe nessun tipo di filtraggio biologico

il "movimento" in vasca ovviamente non lo puoi fare con la risalita dalla sump, lo devi fare con una pompa di movimento in vasca (se serve)

mi piacerebbe seguire tutte le fasi del tuo lavoro in legno, perchè fare una vasca in legno è sempre stato il mio pallino ma non ho mai avuto tempo di farlo, stavo per farlo qualche anno fa ma poi il vetro lo trovo irresistibile e non ho voluto "rischiare" col legno, anche perchè se ti serve una vasca "standard" con dimensioni "normali" la trovi in vetro a basso prezzo, quindi il legno non conviene nemmeno.

diciamo che le vasche in legno più che altro si fanno per il gusto del fai-da-te (bellissimo) , non tanto per risparmiare. anche perchè la resina o il telo liquido hanno un certo costo. più la vasca è grande e più conviene il legno. per vasche mediopiccole non conviene. ma se uno ama il fai-da-te lo può fare lo stesso, anche con vasche piccole, solo per il gusto di farlo
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 29-01-2015 alle ore 19:25.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 19:18   #9
claudiolu88
Avannotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 67
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
penso che in salotto avere un leggero rumore di scorrere dell'acqua non dia poi cosi fastidio...
io personalmente riesco a dormire tranquillamente eheheh
il tuo disegno è facilmente realizzabile, 2 curve a 90° e un Tee sempre pvc a innesto per scarichi.. quello grigio con le guarnizioni per intenderci...dovrebbe funzionare, ma la risposta sicura la avrai solo provando con la vasca davanti! sulla carta puoi preparare tutto, ma alla fine c'e sempre da aggiustare il tiro "lavori in corso" ;)
claudiolu88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 20:55   #10
Ramblu
Avannotto
 
L'avatar di Ramblu
 
Registrato: Jan 2012
Città: Piove di Sacco
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Capito Davide x lo scarico, ma niente nn mi vieta di farlo dentro vasca o sbaglio?
Si x quanto riguarda l'acquario in legno ci hai beccato in pieno
Nn so se mi viene a costare più o meno, nn ho proprio fatto certi conti... L'ho in testa da 5/6 anni e finalmente ora siamo alla realizzazione avere in casa mia, nel mio salotto, un acquario costruito da me con filtrazione e mobile completo nn ha prezzo

&8032;
------------------------------------------------------------------------
Giustissimo affermazioni Claudio &8077; lavori in corso &8513;&8513;

&8032;

Ultima modifica di Ramblu; 29-01-2015 alle ore 20:56. Motivo: Unione post automatica
Ramblu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
progetto , sump

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14352 seconds with 16 queries