Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-01-2015, 17:24   #1
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Avere delle piante non vuol dire avere delle alghe. Se hai troppe alghe, hai problemi nei valori, non ci sono altri motivi.
Uno spazio totalmente vuoto a mio avviso non è il massimo per dei pesci come i discus. Dico che sporca perché le foglioline che seccano e le radici che si staccano, finiscono tutte sul fondo, è siccome tu copre tutta la superficie, ne perderà molto. In una vasca "normale" non ci fa niente, ma con i discus che ci vuole il fondo sempre pulito, potrebbe essere un problema. Inoltre può essere di impaccio nella pulizia visto che ogni cosa che metti in acqua si riempie d potrebbe anche limitare lo scambio gassoso.
Come ho scritto prima io vedo come miglior soluzione, il ceratophillum e se vuoi un paio di echinodorus.
Il ceratophillum non richiede fondo fertile o fertilizzazione liquida, difficilmente ha carenze, la crescita è molto veloce e assorbe grandi quantità di no3, è quindi ottimo come antialghe. È un ottima ossigenante, crea ripari e nn ostruisce il nuoto dei pesci.
Ora ti posto una foto per farti vedere come potrai allestire secondo me
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
250 , askoll , discus , progress , sinuo , tenerif , work

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14969 seconds with 14 queries