Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-01-2015, 16:20   #1
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 191
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io non sarei partito con 10 ore e neanche con 8, si parte sempre da 5-6 ore di luce per poi arrivare a 8 aumentando mezz'ora a settimana. In maturazione l'acqua si inquina molto e se si da tanta luce da subito ne approfittano solo le alghe.
Hai piante che possono benissimo andare avanti con quello che trovano nell'acqua di rubinetto, l'unica cosa che ti serve è una discreta fertilizzazione radicale di cryptocorine ed echinodorus, infatti sono piante che si nutrono per lo più dal fondo, se non hai fondo fertile puoi usare le tabs, però di marca buona come le jbl, le seachem o le dennerle. Per il resto, se ti va bene una vasca naturale con qualche alghetta, puoi anche non fertilizzare in colonna o usare solo il carbonio liquido + un fertilizzante generico, tanto quella che consuma la maggior parte delle sostanze presenti in acqua è il ceratophillum, e il ceratophillum cresce in ogni condizione, specialmente se viene lasciato galleggiante. Dopo che avrai inserito tutti i pesci invece va data una controllata agli no3, se stanno a 0 allora vanno introdotti anche quelli, ma ancora c'è tempo.
------------------------------------------------------------------------
come pianta "risarcimento" puoi farti dare una anubias nana da mettere su un legno, o del muschio, sono piante molto decorative e con esigenze pari a 0, basta sistemarle in zone ombreggiate, che saranno create dal ceratophillum

Ultima modifica di stefano.c; 21-01-2015 alle ore 16:23. Motivo: Unione post automatica
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2015, 00:39   #2
Michael.C
Protozoo
 
Registrato: Jan 2015
Città: Italia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomiiiiiii, posso aggiornarvi finalmente della situazione ad un mese dall'avvio.

Allora:

- Situazione flora: purtroppo non ho potuto ancora inserire la Ceratophyllum perché il venditore online l'aveva terminata; l'ho dovuta ordinare da un negozio di acquari in zona ma arriverà per la prossima settimana. Proprio oggi però ho inserito una piantina di cryptocoryne nevelli e una di wendtii.

- Situazione alghe: diciamo che non sono scomparite. Sulle piante sono rimaste le diatomee e la anubias, in particolar modo, ha della peluria sui bordi di alcune foglie. Il vetro frontale si era davvero foderato di alghe. Oggi, che tra le altre cose è arrivato il raschietto, l'ho pulito. Domanda, anche se avrei dovuto farla prima, pulendo le alghe, la maggior parte, sono finite in acqua, tra le foglie delle piante e nel fondo. Ho fatto un danno? Devo rimuoverle? E come, una ad uno con la manina??

-Fertilizzazione: ho "scoperto" il fondo fertile che ho nell'acquario. È Flourite Red della Seachem mischiato ad un po' di quel "concime" dentro il secchiello della Sera (non chiedetemi di più ). Com'è come fondo fertile, buono? Per il momento può bastare come fertilizzazione o...?

- Infine ho fatto i test per l'acqua (ph, gh, kh dell'askoll; no2, no3 dell'aquilli (causa disponibilità per l'no3 non potevo scegliere altro)):
- PH: 7,6
- KH: 3,5 dKH
- GH: 15,5 dGH
- No2: 0,0 mg/l
- No3: 0 mg/l



Sperando in buone notizie, grazie mille in anticipo.
Michael.C non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , prima , primi , primo , problemidubbi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14605 seconds with 14 queries