Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il. Problema è che non li copri nemmeno con una 400 avrai più luce sotto al cono ma fuori sarà lo stesso,la differenza può essere data dal fatto che la 400 potrai tenerla più alta e quindi allargare il cono e qualcosa migliorerebbe.
Magari sto dicendo una minchiata da principiante quale sono, ma causa filamentose da maturazione e relativa ambientazione gialloverdastra il cono riesco a vederlo benissimo
in lunghezza copre il 100% della vasca, in larghezza gli "esterni" del cono si fermano a 20 cm dal fondo (spero di essermi spiegato)
Anche a me i coni escono dalla vasca ,ma la zona periferica non illumina gran che.
Questa vaschetta è vicino alla vasca grande e sembra essere dentro al cono di una delle hqi,che si vede sul muro ma non si può certo dire che sia illuminata.
Sì avevo capito ,quello che voglio dire è che il cono che vedi tu ai lati illumina molto meno.
22 cm sono pochi puoi alzarla e aumentare la copertura ,soprattutto con la 400 quando la monterai.
Foto?
Robbax, per chi lo ricorda, aveva una vasca 90x70x60 e aveva sopra un solo lumenarc con una 400w (plusrite 14k°K accesa da icecap per la precisione) che andava per sole 8 ore e aveva la vasca tutta piena di soli SPS che facevano strabuzzare gli occhi...