Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-01-2015, 12:44   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 438
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
In soldoni (ma parecchio in soldoni): in vasca ce ne stanno di batteri, ma il loro numero (la loro densità) dipende da quanto hanno "da mangiare", quindi dal flusso dell'acqua.
Se si nutrono solo di quello che arriva "per diffusione" (grazie alle "microcorrenti" di cui parli, ossia in acqua libera), saranno in numero minore che se sono nutriti da un flusso continuo (nel filtro).
Il filtro "moltiplica" la capacità filtrante delle superfici, perché offre tanta supeficie (cannolicchi, materiali porosi, ecc.) ed un buon flusso.
Sono possibili (e ci sono ottimi esempi sul forum) vasche senza filtro ma con fauna ridotta al minimo (tipo una coppia di danio in 80 - 100 lt). Il filtro è la vasca stessa, e il flusso d'acqua quello che arriva per diffusione nella colonna.

Per tornare alla domanda, non c'è nessun bisogno di "cambiare cannolicchi" in caso di interruzione di corrente (a meno che non sia durata dei giorni), sopravvivono ore o anche un giorno.
Sostituirli con cannolicchi presi in vasca sarebbe anche (teoricamente) possibile, ma questi ultimi sarebbero molto meno colonizzati, per quanto già detto sopra, per cui sarebbe inutile (o quantomeno poco risolutivo).
In pratica, spostare i cannolicchi è lavoro inutile e il gioco non vale la candela IMHO (inoltre, quando sono ben maturi, ogni volta che li tocchi, perdono materiale organico e fanghi a giro per la vasca).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario nuovo , batteri , maturazione , ragionamento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29424 seconds with 16 queries