Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-12-2014, 14:11   #1
Jack Sparrow
Guppy
 
Registrato: Jul 2007
Città: Feltre (BL)
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 312
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quale impianto osmosi inversa???

Ciao belli vi sto' rompendo con tantissime domande, ma mi serve il vostro aiuto ancora!!!!!
Quale impianto osmosi inversa comprare??? Marca?
Vasca 430 litri
Spesa massima 50-80 euro.....
Grazie mille
__________________
Cerco Libro Atlas Aquarium vol1 versione in Italiano!!!!!!
Jack Sparrow non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-12-2014, 19:10   #2
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Quattro stadi, questo del link ha i prefiltri apribili per la sostituzione della sola cartuccia interna. 100 GPD perché è più veloce di quelli con minore produzione. Solo qualche giorno fa ho sostituito membrane, prefiltri e resine del postfiltro, lasciando tutto l'hardware esistente e sono finalmente ritornato a 0
μS/cm.
  Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2014, 20:37   #3
Jack Sparrow
Guppy
 
Registrato: Jul 2007
Città: Feltre (BL)
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 312
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma questo del link toglie anche i silicati fosfati.....?
Tutti i 4 stadi sono uguali?
__________________
Cerco Libro Atlas Aquarium vol1 versione in Italiano!!!!!!
Jack Sparrow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2015, 11:14   #4
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.140
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 230
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Io andrei su un impianto a bicchieri ( guarda i 50sx. 70sx) , spendi un po di più ma i filtri durano molto di più e costano meno.
Come membrana non supererei i 75 galloni, quella da 100 produce più acqua, ma la qualità è leggermente minore .
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2015, 11:20   #5
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Jack Sparrow Visualizza il messaggio
Ma questo del link toglie anche i silicati fosfati.....?
Tutti i 4 stadi sono uguali?
Allora, i primi due stadi, prima della membrana sono due contenitori apribili che contengono nell'ordine una cartuccia per i sedimenti ed una di carbone, il quarto stadio è un postfiltro a resine e contiene resine per nitrati fosfati e silicati, diciamo che in questo modo, a seconda della qualità della tua acqua puoi ottenere acqua "totalmente" demineralizzata che poi dovrai debitamente correggere con i sali in relazione alle esigenze dei pesci.
Le cartucce dei prefiltri vanno sostituite mediamente ogni sei mesi, mentre le resine contenute nel postfiltro sono in genere a viraggio cromatico.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da gerry Visualizza il messaggio
Io andrei su un impianto a bicchieri ( guarda i 50sx. 70sx) , spendi un po di più ma i filtri durano molto di più e costano meno.
Come membrana non supererei i 75 galloni, quella da 100 produce più acqua, ma la qualità è leggermente minore .

Perché l'acqua prodotta da una membrana da 100 GPD dovrebbe essere di qualità minore?

Ultima modifica di longior; 01-01-2015 alle ore 11:22. Motivo: Unione post automatica
  Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2015, 11:23   #6
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.140
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 230
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ops mi sono accorto ora di essere nel dolce ( tapatalk) e quindi poi l'acqua verrà corretta , quindi anche una membrana da 100 può andare .....
------------------------------------------------------------------------
L'acqua prodotta da una membrana da 100 è leggermente inferiore come qualità, provato personalmente e cosa confermata da venditori di membrane ( Luca di acqua1 e Francois di forwater )
Ti riporto poi i dati di due membrane (filmtec, le più usate)
Informazioni tecniche modello FILMTEC TW30-1812-100 HR – 100 gpd:
Larghezza mm 44,5
Lunghezza mm 298,0
Portata 15,8 lph +/- 20% *
Reiezione 98%
Reiezione minima 96%


Informazioni tecniche modello FILMTEC BW60 - 1812 – 75 gpd:
Larghezza mm 44,5
Lunghezza mm 298,0
Portata 12 lph +/- 20% *
Reiezione 99 - 99,5%
Reiezione minima 97%

Se li confronti vedi che quella da 100 produce più acqua ma leggermente ( poco) meno buona.

Nel marino infatti quasi nessuno usa la 100, in quanto i valori dell'acqua devono essere a 0.0 tds e con la membrana da 100 esaurisci prima le resine post osmosi.
Io l'ho provata e l'acqua era peggiore è le resine duravano niente ( produco 250 - 300 litri a settimana )
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ultima modifica di gerry; 01-01-2015 alle ore 11:30. Motivo: Unione post automatica
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2015, 18:38   #7
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da gerry Visualizza il messaggio
Se li confronti vedi che quella da 100 produce più acqua ma leggermente ( poco) meno buona.
Non discuto i dati, ci mancherebbe altro! Bisognerebbe però puntualizzare che i dati di Portata, Reiezione e Reiezione Minima sono presi ad una data pressione, temperatura e conduttività dell'acqua in ingresso, nel nostro caso, almeno nel mio, la conduttività dell'acqua in ingresso potrebbe cambiare persino da un giorno all'altro per cui alla fine, come dici bene, il problema si riduce solo alla durata delle resine postfiltro e confesso di non aver mai badato alla durata effettiva ma solo al viraggio cromatico ed alla conduttività e sono passato dal sistema da 50 GPD a quello da 100 senza passare per i 75, per ciò che mi riguarda avere una velocità maggiore nella produzione vale una cambio delle resine più frequente visto anche la minore produzione settimanale di acqua che comunque deve avere la conduttività a 0.

E' un caso che misuri i TDS e non la conduttività o nel marino si fa così?

L'impianto che ho messo nel link è paragonabile a quello a bicchieri dato che anche in questo è possibile aprire i prefiltri e sostituire le cartucce proprio come succede in quelli a bicchiere.
  Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2015, 18:44   #8
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.140
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 230
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il problema è che che spesso la pressione di esercizio è minore di quella ottimale e quindi il prodotto non è perfetto, la durata delle resine producendo tanta acqua e non avendo problema di tempo è importante per i costi.
Per la misurazione , io uso un conduttivi metro, ma parlavo di tds in quanto la maggior parte degli impianti ha un misuratore di tds e non di microsiemens ( Costanzo leggermente di più) ...
Per le cartucce io ho sempre visto che i filtri ( carbone e sedimenti ) degli impianti in linea costano di più e durano meno di quelli a bicchiere e se uno produce molta acqua può diventare scomodo cambiarli spesso
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
impianto , inversa , osmosi , quale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20559 seconds with 16 queries