Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-12-2014, 13:14   #1
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ho usato di recente la torba di sfagno venduta da Leroy Merlin denominata Torba Bionda, sono 6 kg e funziona benissimo, costa molto meno di quella per uso acquariofilo e deve essere messa in un sacchetto a maglie fini e come quella in granuli, NON VA ASSOLUTAMENTE LAVATA NE' FATTA DECANTARE! La torba è uno scambiatore ionico debole e lo scambio lo dovrebbe fare nella vasca, non in un secchio! Piuttosto, quale che sia, granulare o di sfagno, è utile sbattere il sacchetto per far uscire la polvere e poi sistemarla in un filtro dedicato, non nel filtro principale dove spesso non funziona, a causa del fatto che viene attraversata da una corrente troppo debole ed oltretutto, una concentrazione così acida nel filtro potrebbe dare molto fastidio ai batteri.
Sono anni che adopero la torba per acidificare l'acqua ed a me ha sempre funzionato; i valori di partenza devono essere già bassi altrimenti si esaurisce subito e deve essere sostituita, finché non comincia a funzionare, oppure aumentarne la quantità. E' indispensabile quindi monitorare l'acqua, Ph Kh e Gh, per capire cosa stia succedendo ed intervenire a seconda del caso. LA TORBA NON DURA MESI, esaurisce il suo effetto in poche ore dopodiché comincia a rilasciare ciò che ha trattenuto, non fidatevi di quello che è scritto sulle confezioni, in appena 24 ore si può riuscire a far scendere il Ph dove si vuole, compatibilmente con i valori di partenza, grandezza della vasca e quantità di torba, senza i pesci si può fare anche in meno tempo ma avrebbe poco senso, dato che anche i batteri, come i pesci, tollerano molto male cambi repentini dei valori chimici dell'acqua, specialmente in campo acido.
Sarebbe interessante invece capire cosa succede al livello di CO2 nella vasca con torba dato che il rapporto Kh/Ph/CO2 è sempre valido e, del resto, se si usa il test permanente di CO2, questa viene rilevata come se si facesse uso di un impianto, tuttavia non mi è ancora chiaro cosa effettivamente misuri il test permanente, ho chiesto a chi li produce avendo risposte controverse.
  Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2014, 15:24   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da longior Visualizza il messaggio
...
Sarebbe interessante invece capire cosa succede al livello di CO2 nella vasca con torba dato che il rapporto Kh/Ph/CO2 è sempre valido e, del resto, se si usa il test permanente di CO2, questa viene rilevata come se si facesse uso di un impianto, tuttavia non mi è ancora chiaro cosa effettivamente misuri il test permanente, ho chiesto a chi li produce avendo risposte controverse.
Sbagliato !

Il rapporto KH/pH/CO2 resta valido solo ed esclusivamente se non usiamo altri acidificanti, quindi è valido solo se usiamo CO2.

Nel momento in cui usiamo altri acidificanti andiamo a variare il pH e di conseguenza viene falsata la formula che è alla base del rapporto (vedi topic in firma).

Usando la torba andiamo inoltre anche a variare l'Alcalinità dell'acqua modificando il valore rilevato del KH (il kit misura appunto l'alcalinità e non il KH chimico ... ma non perdiamoci in cose scritte mille volte )

Non avendo mai usato torba se non in piccole quantità non ho mai verificato di quanto influisca sul KH e/o se la stabilizzazione del pH, quindi l'Alcalinità viene misurata dai nostri comuni kit.

In ogni caso gli acidi umici/fulvici generano ioni OH- che tendono a stabilizzare le variazioni di ioni H+ ... e la misurazione del pH misura appunto la quantità di ioni H+
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , alluso , della , guida , torba

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18572 seconds with 15 queries