Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Se pensi ci sia troppa corrente puoi aiutarti con una barra di plastica bucherellata, così ossigeni anche l'acqua.
Dipende un po' dal tipo di torba che stai utilizzando, comunque non ne metterei di più per il momento, aspetta che la vasca maturi un pH acido non ti aiuterebbe in questa fase di maturazione. Se non scendi con il KH difficilmente avrai un pH inferiore a 7 (che comunque con discus ibridi va più che bene).
Sì, la barra di plastica bucherellata (la spray bar, si chiama così?) c'è già, infatti l'acqua esce a pioggia, creando anche un bell'effetto, sia sonoro che visivo.
La torba è quella della Rio Negro: ogni scatola contiene due calze bianche al cui interno ci sono 250 gr. di torba. Al momento, ne sto utilizzando solo una, quindi 250 gr. Ma il kH devo farlo scendere ancora? Non è già abbastanza basso (kH=4)?
secondo me si ,kh4 va piu che bene , ma se scendi troppo col ph i batteri faticano un po a insediarsi , ma si parla di ph sotto al 6 cosa che riuscirai difficilmente , sui filtri dovresti avere il meccanico a scorrimento veloce e il biologico con passaggio lento dell'acqua , movimentazione superficiale dell'acqua elevata che consente un buon scambio gassoso ,liberando co2 e assorbendo ossigeno
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
Bene. Ho messo la leva della portata al massimo, sperando che la corrente non darà troppo fastidio ai pesci, quando li metterò, ma non mi pare che sia eccessiva, forse anche grazie alla spray bar. Intanto aspetto che mi arrivino le piante. Per quanto riguarda il kH, lo lascerò così, perchè se il pH neutro va bene, preferisco non complicare troppo le cose. Il pH neutro può andar bene anche per Corydoras e Cardinali?
Secondo me se scendi sotto al 7 è meglio per i cardinali, però diciamo che anche con un ph neutro non stanno di sicuro male, se invece superi il 7, avrei dei dubbi.
Bene. Ho messo la leva della portata al massimo, sperando che la corrente non darà troppo fastidio ai pesci, quando li metterò, ma non mi pare che sia eccessiva, forse anche grazie alla spray bar. Intanto aspetto che mi arrivino le piante. Per quanto riguarda il kH, lo lascerò così, perchè se il pH neutro va bene, preferisco non complicare troppo le cose. Il pH neutro può andar bene anche per Corydoras e Cardinali?
Sì va bene, come singolo valore è abbastanza irrilevante.
Anche oggi nitriti zero. Inoltre ho messo il fertilizzante liquido, in dose leggermente inferiore a quella indicata nelle istruzioni. Dopo qualche ora ho fatto il test del ferro e il risultato è stato che il ferro è presente in quantità di 0,25 mg/l. Troppo poco? Le piante sembrano stare tutte abbastanza bene, però l'Egeria Densa ha qualche fogliolina un po' ingiallita.
Oggi ho voluto fare una prova per vedere se riesco a sifonare il fondo. Per farlo, ho spento tutto: filtri, luci e riscaldatore. Ho avuto un po' di difficoltà perchè a luci spente non riuscivo a vedere dov'era lo sporco. Ma è possibile sifonare a luci accese? Non è pericoloso?