Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-12-2014, 19:00   #20
alepiro85
Guppy
 
L'avatar di alepiro85
 
Registrato: Jul 2014
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 250
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, è piuttosto semplice ma funzionale.
Sotto l'acquario ho una tanica d'acqua d'osmosi nella quale è inserita una pompa di risalita a 12V.
Dalla pompa parte un tubo con un adattatore per impianti d'irrigazione che ne restringe il diametro.
Il tubo sottile entra in acquario e fa tutto il giro del bordo della vasca; io l'ho fissato al vetro con della colla a caldo per tenerlo al momento e poi con del silicone per la tenuta definitiva (naturalmente l'impianto è bello se la vasca è chiusa, altrimenti si vede il sistema).
Questo tubo l'ho bucherellato sul lato che "guarda" l'acquario su tutto il perimetro (parte abbastanza noiosa, io ho usato una puntina abbastanza grossa, gli spilli fanno buchi troppo piccoli).
Ho toppato con del silicone la fine del tubicino per permettere che nel tubo si crei una certa pressione ed escano dei veri e propri "schizzi".
A questo punto ho interrotto il circuito di alimentazione della pompa (naturalmente sui 12V) ed ho inserito un relè che viene comandato da un altro circuito sul quale sono montati i 2 interruttori a galleggiamento da 1,5€ cad. acquistati in cina.
L'utilizzo del relè è necessario, altrimenti bruceresti gli interruttori che non riescono a far passare la corrente necessaria alla alimentazione della pompa.
__________________
I miei pesci sudamericani
alepiro85 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace Rentz Piace questo post
 

Tag
180 , comunità , rio , sudamericana

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33407 seconds with 16 queries