Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-11-2014, 16:20   #21
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 58
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene pero' dell'acqua di partenza prova PH,GH e KH e vedi se c'è una grossa differenza di valori con quelli che ti trovi in acquario.Il ceratophillum è senz'altro un'ottima pianta che ti puo' aiutare nella gestione essendo un divoratore di nitrati e fosfati ,se riesce a svilupparsi pesci permettendo,pero' in acqua cosi' basica ho paura che stentera' parecchio.
Come dice giustamente Markfree le alghe che hai in vasca sono per la maggior parte diatomee e questo mi porta di nuovo a pensare che il tuo problema sia legato o all'acqua di partenza o piu' probabilmente al materiale che hai usato per il fondo(sabbia edile mi pare).
Se usi pastiglie per il fondo interrale molto bene perchè se si sciolgono nella colonna d'acqua sei da capo.
Io aspetterei un attimo perchè se il problema è legato alla sabbia dovrai cambiare il fondo
marko66 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-11-2014, 17:18   #22
coccygerry
Avannotto
 
L'avatar di coccygerry
 
Registrato: Aug 2013
Città: Druento (TO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 8
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marko66 Visualizza il messaggio
Bene pero' dell'acqua di partenza prova PH,GH e KH e vedi se c'è una grossa differenza di valori con quelli che ti trovi in acquario.Il ceratophillum è senz'altro un'ottima pianta che ti puo' aiutare nella gestione essendo un divoratore di nitrati e fosfati ,se riesce a svilupparsi pesci permettendo,pero' in acqua cosi' basica ho paura che stentera' parecchio.
Come dice giustamente Markfree le alghe che hai in vasca sono per la maggior parte diatomee e questo mi porta di nuovo a pensare che il tuo problema sia legato o all'acqua di partenza o piu' probabilmente al materiale che hai usato per il fondo(sabbia edile mi pare).
Se usi pastiglie per il fondo interrale molto bene perchè se si sciolgono nella colonna d'acqua sei da capo.
Io aspetterei un attimo perchè se il problema è legato alla sabbia dovrai cambiare il fondo
Eccomi qua... ho fatto come mi hai detto e ho testato l'acqua di rete e dopo due cambi abbondanti anche quella della vasca... il risultato è questo:
A.DI RETE - A. VASCA
PH 7 - 8
KH 6 - 8
GH 8 - 10
PO4 0 - 0.01
NO3 0 - 10

Mi ha meravigliato che siano rientrati così tanto i valori del po4... è possibile? ho fatto due cambi a distanza di 3/4 gg di circa 30 lt su 160 e ho smesso di fertilizzare in colonna ovviamente. Come altro tipo di modifiche, ma non so se possano influire, ho cambiato la posizione della spay bar perchè mi sembrava che l'acqua circolasse non troppo bene e ho reinserito nel filtro la spugna fine tipo lana di perlon che avevo rimosso (è vero che si intasa di più ma mi sembra trattenga meglio le particelle di sporco)... detto tutto... adesso vi prego ditemi che non devo cambiare il fondo anche perchè i valori per i pesci mi sembrano quelli corretti...
Ah, altra cosa... il carbonio liquido continuo ad usarlo o interrompo al pari della fertilizzazione?
Grazie e buona giornata
coccygerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2014, 20:07   #23
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
beh dopo due cambi ci sta che i fosfati siano scesi, anche i nitrati son scesi molto.

Dalla foto io non farei una tragedia, le alghe son normali nel contesto della vasca e se quando fai la manutenzione settimanale se ne van via facilmente allora non mi porrei problemi

mi sembra piu grave il fatto che i pesci si mangiano le foglie ma su questo abbiamo già discusso

Per il carbonio ogni tanto inseriscilo, male non fa
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2014, 06:52   #24
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 58
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si i valori per i pesci possono andare bene per la maggior parte delle piante meno.Hai qualcosa in vasca che rilascia carbonati(o il fondo o le rocce)e probabilmente una massiccia dose di silicati in acqua.Questi possono essere contenuti o nell'acqua stessa o rilasciati dal fondo(sabbia silicea) .In queste condizioni è praticamente impossibile liberarti dalle diatomee,ma non è una tragedia come ha detto giustamente Markfree,sono tra le piu' facili da eliminare meccanicamente.
I casi sono due o lasci tutto com'è limitandoti alla vallisneria e al ceratophyllum demersum galleggiante(il microsorium pteropus patisce tantissimo le acque fortemente basiche e le foglie alla lunga anneriscono)e sopporti le diatomee,o continui a cercare un rimedio ed allora devi testare rocce e fondo con un acido ed eliminare cio' che è calcareo(se vuoi coltivare le anubias e il microsorium non penso altre specie visto che hai pesci rossi).Se vuoi risolvere il problema diatomee invece io cambierei il fondo con quarzo inerte di granulometria fine(magari prendi due piccioni con una fava e risolvi anche l'altro problema)se la situazione non migliora non resta che cambiare l'acqua di partenza, o da altra fonte se ne hai la possibilita,' od osmotica ricostruita coi sali.
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , cattive , chè , nervi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18318 seconds with 14 queries