Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-11-2014, 01:59   #11
mogan
Guppy
 
L'avatar di mogan
 
Registrato: Nov 2007
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 158
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a mogan

Annunci Mercatino: 0
Premesso che la materia è complessa e qua faccio solo dei cenni di cose lette sui vari forum (non sono certo un "esperto").
Di led ce ne sono un sacco e di driver pure.
le tensioni dei led variano molto, devi guardare le specifiche del produttore per conoscerle.
Di driver ne esistono di diversi tipi: a tensione o corrente costante. Che vuol dire? che data una certa tensione di ingresso loro forniscono una tensione (o corrente) costante in uscita.
Per i led si usano quelli a corrente costante, perchè avrebbe poco senso usare driver a tensione costante, saremmo vincolati ad uno specifico n. di led in serie, mentre con quelli a corrente costante abbiamo un range di led da poter concatenare. Mi spiego meglio. Se uso un driver a tensione costante da 12 volts sarò costretto ad usarlo con solo 4 led da 3 volts, o 6 da 2 volts, ma non con 3 da 3 volts ad esempio. Se invece uso un driver a corrente costante da 350ma allora potrò attaccarci quanti led voglio, sempre che rimanga nelle specifiche. Di solito i driver indicano il min e max voltaggio supportabile: ad es min 9 max 56 volts potrò avere da un minimo di 3 ad un massimo di 18 led da 3 volts che verranno alimentati tutti a 350ma senza rischi di overvolting.

Mischiare led diversi è sbagliato perchè alcuni funzioneranno sicuramente fuori specifiche col rischio di bruciarsi o funzionare male.

Tenete presente che il led ha una curva di emissione molto stretta, vuol dire che al di fuori delle specifiche di alimentazione emette molta meno luce ed il picco è molto stretto, anche una differenza di 0,1 volt in meno crea una diminuzione notevole di potenza luminosa emessa. Di contro, se si aumentano i voltaggi della specifica si perde efficenza e - se si esagera - si rischia di danneggiare il led. Senza considerare che se si fanno funzionare i led oltre specifica se ne diminuisce di molto la durata.
Per controllare guardate le specifiche del produttore.
@Bellerophonte81 non ha molto senso alimentare una catena di led a 120 volts. Perdi i benefici della bassa tensione ed aumenti i rischi.
Per alimentare i 40 led da 3 volts ciascuno e 350ma dividerei il tutto in tre catene 13+13+14, alimentandoli con un alimentatore che fornisca 48 volts ed almeno 1,5 A (oppure anche 5x8 con alimentatore da 32 volt). Tieni presente che ogni driver riesce a fornire una tensione in uscita leggermente inferiore a quella in ingresso. Se quindi alimenti un driver con un ali che fornisce 48vdc potrai alimentare i led fino a V-dV dove V è la tensione di ingresso fornita dall'alimentatore e dV è la tensione che "consuma" il driver. Ad esempio per i driver meanwell che uso io dV è 3 volts.
Se poi non vuoi usare i driver allora ti devi calcolare le resistenze. Ma con quelle tensioni io non lo farei.

In alternativa potresti usare dei driver che sono alimentati con tensione di rete a 220 ed escono a corrente costante e tensione variabile.
Ad esempio questo. Entra a tensione di rete 220 ed esce a diverse correnti e tensioni.
È una soluzione conveniente per piccole installazioni, da 25-30 led in su conviene l'accoppiata alimentatore AC/DC + driver.

Ultima modifica di mogan; 16-11-2014 alle ore 10:34.
mogan non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , dolce , led , passo , plafoniera

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,54068 seconds with 14 queries