Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-11-2014, 16:17   #1
KurtFTS
Guppy
 
L'avatar di KurtFTS
 
Registrato: Nov 2012
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 32
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da thelastwingei Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da KurtFTS Visualizza il messaggio
Grazie mille, posso chiederti come l'hai capito? Non sono bravo nell'intuire il dimorfismo sessuale delle caridine. (:

è molto semplice.. ti spiego : le femmine sono più grandi (ma di poco) e più tozze, con la tipica sacca ovarica sulla schiena a maturità (che sarebbe quella macchia gialla che va da dietro la testa fino al dorso, contenente le uova).
La deposizione delle uova sotto l'addome, avviene solo dopo l'accoppiamento e solo quando questa macchia è bella evidente (segno che ci sono uova prodotte dalla femmina)..
I maschi sono leggermente più piccoli, molto più esili e snelli (nelle red mi sembra anche meno colorati delle femmine), e ovviamente senza sacca ovarica sulla schiena.. (ho notato anche che tendono ad avere le antenne leggermente più lunghe delle femmine)
dalla foto intuisco che sia un maschio sia per la "postura" (non riesco veramente a spiegartelo meglio, ci vuole un pò d'occhio) e sia per lo "spessore" corporeo che è inferiore a quello delle femmine..
Grazie per la spiegazione, effettivamente nei primi due esemplari la sacca ovarica è abbastanza evidente anche dalle foto. :)
KurtFTS non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , angolo , con , guppy , mio , natura , platy , quasi , selvatici , wild

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16540 seconds with 15 queries