Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Da un paio di anni ho in casa questa salamandra..che avevano regalato alla mia cuginetta, e che poi è finita a casa mia.qualcuno ha idea di che specie sia?
Ho letto fosse una pleurodella, ma non sono sicuro.
Ciao stefano, grazie del consiglio.
Avevo gia intenzione di togliere la tartarughiera e sostituirla con una vasca piu grande per poterlo trasferire assieme a qualche altro esemplare.
Ho visto che non ama stare fuor d'acqua..oltre all acqua piu alta e alla sabbia fine, che accorgimenti dovrei seguire per creargli un acquario quanto piu ospitale possibile?
Di solito sono prettamente acquatici.
Se vuoi mettere 2-3 esemplari, sarebbe ottima una vasca 80x40 di base, con 5cm di sabbia 0-1mm (anche quella edile ben lavata va bene) , molte piante galleggianti a crescita rapida, ottime ceratophillum o najas, illuminazione di 30 wat circa a 6000k. 15 cm di acqua e legni che emergano uscendo dalla superficie, almeno uno deve permettere agli animali di stare totalmente all'asciutto se lo vogliono.
Ottimo per il risparmio sarebbe un vascone in plastica, tipo quelli ikea, il più grosso mi pare sia 80x60 (senza i bordi 70x50) è perfetto per i pleurodeles. Mi raccomando, il coperchio in rete, in modo da permettere una buona aerazione ed evitare la fuga degli animali.
Sai se si prestano a condividere la vasca con altri coinquilini?
La gina attualmente condivide la vasca con delle caridine, ma non ho idea se sia solo lei così tollerante, o se sia un indole delle pleurodeles.
Prima o poi le mangia, dipende da quanto voglia hanno di dare la caccia ai coinquilini. Anzi, se aggiungi altri pleuro, assicurati che siano più o meno grossi quanto il tuo, perché se c'è una grossa differenza di stazza, il più piccolo potrebbe finire in bocca all'altro.
Non sono animali che ragionano con tolleranza o sentimentalismi, quello che entra in bocca, è mangiare per loro.
Se non sbaglio il maschio tiene ferma la femmina e feconda le uova, dopo poco la femmina depone sulle foglie delle piante galleggianti. Dovrai spostare le uova, perché gli adulti le mangiano.