Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-10-2014, 09:04   #1
shawnytwine
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho sostituito la prima lampada T5 con una Juwel Nature a spettro più caldo. Attendo di vedere l'evoluzione del quadro con questa variazione di spettro luminoso.
Le alghe nere continuano ad essere presenti, specie su alcune piante. Hanno abbandonato il cespuglio di Hygrophila Polysperma e cominciano a sparire dall'Alternanthera Reineckii, ma rimangono presenti su Echinodorus varie, Bacopa e Hygrophila Corimbosa.
Nel fine settimana è previsto un cambio dell'acqua, con il quale porterò il Kh a 5, Gh a 8 e Ph a 6.5, rispetto agli attuali valori (Kh 8.5, Gh 12 e Ph 7). Contestualmente inizierò la somministrazione di Flourish Excel come da protocollo.
Ho sospeso l'uso di acqua ossigenata da 3 giorni, non avendo più una situazione critica da fronteggiare.
Ciò che ho notato è che il primo giorno dopo la sospensione l'acqua ha assunto un odore sgradevole, che sta progressivamente rientrando. Possibile sia dipeso dallo stress subito dalla popolazione batterica della vasca?
Dai test su NO3 ho rilevato un consumo settimanale tale da indurre una riduzione della concentrazione in vasca pari a circa 10 mg/l. Con questo dato andrò settimanalmente a reintegrare il KNO3 per mantenere un valore costante intorno ai 10mg/l.
In questo momento ho un rapporto Nitrati/Fosfati un po' più ottimale: sono passato da NO3: 0mg/l e PO4: 1mg/l a NO3: 15mg/l e PO4: 2mg/l.
L'aumento dei fosfati penso possa essere legato alla decomposizione della notevole massa algale presente in vasca. Non è semplicissimo aspirare tutto con la pulizia, ed in ogni caso le alghe asportate da vetri e arredi sono impossibili da rimuovere con una spugnetta senza disperderle in vasca. E' possibile dipenda da questo?
Ultima osservazione: il ferro misurato da test che valore ottimale dovrebbe avere? Il test è quello della Sera. Rileva tutti gli stati ferrico/ferroso del ferro o fornisce indicazioni parziali e quindi inutili?

@atomyx : grazie per il video. E' molto interessante osservare i luoghi d'origine dei pesci. La cosa che sicuramente balza all'occhio è la necessità di un'acqua ambrata e luce altrettanto calda per i pesci che ho in vasca.
shawnytwine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2014, 21:32   #2
shawnytwine
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Piccolo aggiornamento sulla situazione

Oggi ho effettuato i test completi dell'acqua che riporto di seguito:

Ph: 6.8
Gh: 6
Kh: 5.5
NH3/NH4: 0 mg/l
NO2: 0 mg/l
NO3: 10 mg/l
PO4: 0.8 mg/l
FE: 0.2 mg/l
T: 25°C
CO2: 31ppm

Sostanzialmente sono abbastanza soddisfatto dell'acqua. Non penso di effettuare ulteriori interventi, perché col tempo i valori si stabilizzeranno più in direzione di biotopo amazzonico spontaneamente.
Le staghorn sono quasi del tutto sparite. Ci sono delle colonie sulle punte delle foglie della Hygrophila Corimbosa, specie quelle più alte, ma preferisco non potarle e lasciare che le piante s'irrobustiscano.
In compenso ho notato un lieve aumento di alghe verdi filamentose. Nulla di trascendentale, ma c'è una peluria verde lunga 2-3 mm sulle echinodorus e la bacopa caroliniana.
Si notano i primi sintomi di carenza di micro-elementi in vasca, infatti l'echinodorus horizontalis ha generato un paio di foglie con piccoli buchetti e tendenzialmente pallida.
Non mi stupisce, infatti aspettavo questi segnali per riprendere la fertilizzazione che avevo del tutto sospeso nelle ultime 2 settimane.
La diminuzione di NO3 è stata confermata dai nuovi test (2200mg/settimana), per cui doserò settimanalmente circa 9-10ml di soluzione di KNO3 per tenere il valore abbastanza stabile su 10mg/l. I PO4 iniziano a scendere, cosa che è positiva ma che presto porterà anche questo valore ad azzerarsi. Nei prossimi giorni mi rifornirò di sali di fosforo (sempre PMDD) e comincerò a valutare il consumo per mantenere un valore stabile tra 0.5 e 1.0 mg/l.
A giudicare dalle carenze, penso manchi potassio, che spero di riuscire a tenere su un buon valore con il KNO3.
Non ho integrato sali di magnesio perché il GH mi sembra ancora su un buon valore (6).
Doso circa 1ml di soluzione al 1% di ferro al giorno per tenere il valore costantemente su 0.2mg/l, sperando le alghe non ne approfittino.
Una cosa che non mi torna è il quantitativo di CO2 che diffondo in vasca rispetto alla concentrazione che misuro da Kh-Ph. So che le bolle al minuto non sono un indicatore significativo, ma com'è possibile che il reattore JBL diffonda circa 100-120 bpm, che queste siano diffuse al 95% perché non c'è traccia di bolle che si disperdano in superfice, se non le microbolle di sfiato che finiscono nel venturi, e ciò nonostante la concentrazione sia tutto sommato "bassa"?
Mi è anche venuto il dubbio che la CO2 non sia di buona qualità, ma in tal caso penso che la diffusione delle bolle sarebbe molto bassa, inoltre mi son preso la briga di prelevare con la siringa un campione d'acqua direttamente dall'uscta del venturi, dove è presumibile che la concentrazione sia massima, considerato che una parte dell'acqua viene direttamente prelevata dal reattore di CO2, e ho rilevato Kh 5.5 e Ph 6.4, che indica circa 80ppm di CO2.
Possibile che le piante assorbano tanta anidride carbonica?
Il getto di uscita del filtro + venturi è posto a circa 10 cm dal pelo dell'acqua e rivolta di qualche grado verso il basso e verso il vetro frontale, per creare il classico flusso a 8 all'interno dell'acquario, che sembra lambire tutte le zone senza creare ristagni né reflussi.
Ad ogni modo, per il momento mi limito a monitorare la situazione e continuare con i dosaggi che ho calcolato, sperando che il mantenimento di un quadro stabile aiuti le piante.
shawnytwine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2014, 15:04   #3
shawnytwine
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scrivo per comunicarvi che il problema delle alghe sembrerebbe definitivamente risolto.
Le alghe nere sono sparite ormai del tutto. Le poche colonie rimaste sono in stasi e tendono a virare sul rosso/trasparente.
Le filamentose verdi sono anch'esse in remissione. Non c'è nuova crescita e le uniche parti in cui c'è ancora una peluria sono i legni e la parete del filtro.
Persino le alghe verdi puntiformi, presenti sui vetri non riescono più a crescere.
I valori dell'acqua sono quelli postati qualche giorno fa.
Preferisco dosare tutti i sali e gli integratori giornalmente, avendo ormai ricavato i consumi per ciascuno, in modo da avere valori ottimali e privi di continui sbalzi.
Apparentemente i consumi crescono continuamente, in particolare sto dovendo integrare 1 ml al giorno di soluzione di ferro e microelementi al 1%, 2.5ml di soluzione di KNO3 al 12.4% in nitrati e 7.6% in potassio, 1ml al giorno di soluzione di solfato di magnesio al 1.2%.
Le piante sono tutte in fase di sviluppo, eccetto la cabomba che è in assoluto quella più in difficoltà (crescita praticamente assente).
In particolare limnophila e hygrophila sono in espansione rapidissima.
Al più presto dovrò integrare fosfati, perché spariscono dalla vasca ad un ritmo di 0.1-0.2 mg/l al giorno, cosa che non mi stupisce visto lo stato delle due piante suddette.
Non credevo ma il carbonio liquido ha realmente avuto un effetto eccellente, sia sulle piante sia inibendo le alghe.
A breve avrò il problema di dover integrare pesantemente la dieta degli otocinclus, perché per una popolazione di 10 individui il contenuto di alghe in vasca comincia ad essere insufficiente, e la sola zucchina sbollentata temo non basti più. Comprerò un mangine adatto a loro come base.
shawnytwine non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , nere , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15732 seconds with 14 queries