Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
quella dei t5 che diffonde anche di taglio per me è una minchiata... senza offesa... l'acqua ha la rifrazione e scende tutto quasi perpdendicolare alla superficie, oppure viene per lo più riflesso e non entra in acqua. Per me contano i PAR che leggi sugli animali. punto. E non basta nemmeno, perchè quei par sono fatti di tante lunghezze d'onda e non sai quali di quei par siano utili... la fotoinibizione dipende più che altro, IMO, da dove l'animale viveva in natura.
Poi ci sono animali che generalmente tollerano luce maggiore e altri luce minore. Credo però che con troppa luce l'animale muoia, con poca viva e cresca, magari producendo meno cromoproteine.
Io mi sono fatto un conto di massima su quanta potenza radiante esce dalle mie plafo nel range 400 - 450nm e 450 - 500nm, e si avvicina molto ai limiti massimi consigliati da karpenko nell'articolo pubblicato su advanced aquarist sulla luce.
Le mie plafo di serie montano lenti 80°, che poi significa poco, perchè servirebbe sapere come è distribuita la diffusione in quegli 80°. Ad ogni modo credo (ma non ho dimostrazione) che sia più efficiente una plafo con lenti strette tenuta alta, che una senza lenti tenuta bassa, che perder gran parte della luce per riflessione dato l'ampio angolo incidente. Per questo credo che le GNC funzionino. Geometra da 240w su 600 litri, di cui una buona parte verrà riflessa... non sono le plafo a non funzionare... siamo noi a sottostimare la loro efficienza, IMO.
Mi spiace ma non sono d'accordo su un paio di punti.
Se ti metti davanti a una vasca con i T5 vedi chiaramente che la luce è più diffusa. Cioè che gli animali sono illuminati anche sul fianco (in verticale). Mentre sotto una plafo LED anche se la parte in alto è molto illuminata, il fianco in verticale lo è meno.
Concordo che quello che conta sono i PAR incidenti, ma appunto se ti metti a misurare sulla punta troverai 400, se ti metti a misurare anche solo 3 cm sotto, ma sul fianco troverai molto meno.
E è valido il discorso dei PAR adeguati, ma ricordiamoci che le plafo T5 non hanno i problemi di crescita che hanno le plafo LED.
E è valido il discorso dei PAR adeguati, ma ricordiamoci che le plafo T5 non hanno i problemi di crescita che hanno le plafo LED.
Parli per sentito dire... e torniamo sempre al al fatto che i problemi ci sono per un utilizzo scorretto della tecnologia.
cerca l'utente reef bloke su ultimate reef e stupisciti. 3 volte vasca del mese.
4 hydra su 180x80x75. Le foto degli animali parlano da sole.
Fatti, non parole.
Nel caso volessi seguire questo progetto ma per una vasca 36x36x43 che poi sarà dsb, quindi con almeno 10cm in meno. Io avevo pensato di dimezzare il numero dei led passando quindi a 56w, dimezzo anche i driver e chip?
__________________
L'oceano è il polmone blu del pianeta
Nel caso volessi seguire questo progetto ma per una vasca 36x36x43 che poi sarà dsb, quindi con almeno 10cm in meno. Io avevo pensato di dimezzare il numero dei led passando quindi a 56w, dimezzo anche i driver e chip?
Dipende un pò da cosa vuoi allevare.
I miei 112 LED sono per una vasca 90 litri di SPS esigenti, quindi ho tantissima luce in vasca.
La tua sarebbe una 36 litri. Se dimezzi il numero dei LED hai lo stesso tantissima luce.
Andando però a verificare che tipi di driver puoi usare, andresti bene con i Maxwellen (7-12) facendo due stringhe da 8, quindi dimezzare i LED rispetto alla mia configurazione ti sarebbe più semplice.
Considera cmq che i driver sopra indicati sono dimmerabili, quindi puoi abbassare la potenza totale.
La vasca probabilmente una volta matura ospiterà solo euphillie, con uno o due sps in cima alla rocciata , quindi il poter dimmerare è un vantaggio, ti chiederò parecchie informazioni in questi giorni :)
__________________
L'oceano è il polmone blu del pianeta
La vasca probabilmente una volta matura ospiterà solo euphillie, con uno o due sps in cima alla rocciata , quindi il poter dimmerare è un vantaggio, ti chiederò parecchie informazioni in questi giorni :)