Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-10-2014, 22:30   #1
Neni
Protozoo
 
Registrato: Aug 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Foglie nere :(

Ciao a tutti,
avevo già avuto problemi di alghe e grazie al vostro aiuto si erano risolti, ma ora mi trovo a combattere con qualcosa che non ho mai osservato in tanti anni di passione per gli acquari.
Da qualche tempo ho notato che il mio ghiaietto tende a diventare nero così come le foglie delle piante: la limnophila è quella attaccata maggiormente e le nuove foglie diventano completamente nere in un paio di giorni. L'hygrophila, la pogostemon e le anubias impiegano più tempo ad annerirsi ed a differenza della limnophila non si anneriscono del tutto ma solo sui bordi della foglia.
Non sono alghe a pennello, nè tantomeno diatomee e vengono via dalla foglia solo se grattate con forza.
Il fotoperiodo è di 6h30m (due neon t5 da 24 W), la vasca è di 60lt, co2 a 45 bolle al minuto durante il fotoperiodo.
Prima della comparsa delle alghe fertilizzavo con Step 2 e Brighty K.
E' un mese che combatto con queste "alghe" e non riesco ad eliminarle, qualcuno può aiutarmi?
Vi posto di seguito i valori dell'acqua, grazie per l'aiuto.

PH 7
Kh 9
No3 25
no2 0
Po4 0

HELP!!!

So di essere OT ma già che ci sono vi chiedo un parere: oggi ho acquistato una cyprinella e il commerciante mi ha assicurato che è compatibile con gli altri pesci in vasca (corydoras, platy, guppy e molly), ma a me sembra molto aggressiva. Che potete dirmi a riguardo?
Neni non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-10-2014, 23:13   #2
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Per quello che ti posso dire, di sicuro le ore di luce dovresti portarle gradualmente minimo a 8, poi gli NO3 sono un pochino alti... segno che le piante non lavorano bene..
Ogni quanto cambi l'acqua ?
Temperatura ?

Aspettiamo il parere anche di qualcuno più esperto in merito..
  Rispondi quotando
Vecchio 08-10-2014, 23:25   #3
maramao
Pesce rosso
 
L'avatar di maramao
 
Registrato: Jan 2012
Città: Civita Castellana (VT)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 879
Foto: 11 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 16
Mi piace (Ricev.): 31
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 111/100%

Annunci Mercatino: 0
...al 99% le cause per avere questo problema sono:


Troppo materiale organico
Troppo mangime (solitamente questa è la causa primaria)
Pochi cambi d'acqua
Temperatura alta e poco circolo d'acqua
__________________
REGALO E VENDO PIANTE MOLTO BELLE, POTO SPESSO
QUINDI CONTATTATEMI! VEDI MIEI FEEDBACK.....

------------------------------------------------------------------------
Foto megacquario!!!!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494845
maramao non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace N/A Piace questo post
Vecchio 09-10-2014, 00:16   #4
Neni
Protozoo
 
Registrato: Aug 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda i cambi, utilizzando ADA mi è stato consigliato un cambio di 15lt ogni settimana e così faccio.
L'illuminazione è di 6h30m perchè l'ho diminuita temendo di aiutare la proliferazione delle alghe. Gli no3 sono sempre stati un problema per questa vasca: difficilmente sono riuscito ad abbassarli sotto i 25 e non ne capisco il motivo.
La temperatura effettivamente è un pò alta (a casa mia fa caldissimo) e senza riscaldatore sono a 29 C° fissi (aspetto l'inverno con ansia!). dite che il problema delle foglie nere dipenda dalla temperatura?
Neni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2014, 01:07   #5
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 65
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Neni,
sarebbe utile una foto panoramica della vasca per rendersi conto della situazione.
Il fotoperiodo, come già ti è stato detto, dovrebbe essere portato a 8 ore, aumentandolo di 30 minuti alla settimana.
Assicurati inoltre che i neon abbiano una gradazione di colore compresa fra 4000 - 6500 K e che non stia lavorando da più di 8 - 9 mesi.

Detto questo, dai dati che hai postato, si un'alta concentrazione di NO3 (dovrebbero stare a 5 - 10 mg/l), mentre i PO4 sono completamente assenti (dovrebbero essere a 0,5 mg/l).
Vista la gestione della vasca, con cambi del 25% alla settimana (suppongo con acqua di rubinetto), probabilmente hai gli NO3 già alti nell'acqua di rete. Prova a testarla.
Per quanto riguarda i PO4, per prima cosa conferma il dato con un'altro test. Se confermi l'assenza di PO4, è necessario reintegrarli.
La via più semplice ed economica è il dosaggio di clismalax (microclismi che trovi in farmacia ad un paio di euro). Per i quantitativi, vedi le schede di Markfree o Nannacara. Fai attenzione perche ne basta davvero poco (0,2 cc): usa una siringa per insulina. L'alternativa sono i prodotti commerciali (seachem phosphorous), decisamente più costosi.
Per quanto riguarda la tipologia delle alghe, è difficile dare un giudizio senza nessuna immagine.
Da come le descrivi sembrerebbero BBA; se cosi fosse, l'uso di carbonio liquido (seachem excel o easylife carbo), secondo le dosi suggerite dal produttore e spruzzato direttamente sulle foglie colpite, potrebbe essere efficace.
Ultima cosa: la tua vasca è fortemente illuminata, sei attorno a 0,8 w/l. La potenza dei neon eccede la richiesta delle piante che hai elencato, penso all'anubias in modo particolare.
Probabilmente riusciresti a gestire la vasca con un solo neon, facendo un pò soffrire in pogostemon. Un'alternativa potrebbe essere un'introduzione generosa di galleggianti (lemna, salvinia etc), in modo da ridurre l'esposizione dell'anubias.
In gamba
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2014, 15:59   #6
Neni
Protozoo
 
Registrato: Aug 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Piergiu Visualizza il messaggio
Ciao Neni,
sarebbe utile una foto panoramica della vasca per rendersi conto della situazione.
Il fotoperiodo, come già ti è stato detto, dovrebbe essere portato a 8 ore, aumentandolo di 30 minuti alla settimana.
Assicurati inoltre che i neon abbiano una gradazione di colore compresa fra 4000 - 6500 K e che non stia lavorando da più di 8 - 9 mesi.

Detto questo, dai dati che hai postato, si un'alta concentrazione di NO3 (dovrebbero stare a 5 - 10 mg/l), mentre i PO4 sono completamente assenti (dovrebbero essere a 0,5 mg/l).
Vista la gestione della vasca, con cambi del 25% alla settimana (suppongo con acqua di rubinetto), probabilmente hai gli NO3 già alti nell'acqua di rete. Prova a testarla.
Per quanto riguarda i PO4, per prima cosa conferma il dato con un'altro test. Se confermi l'assenza di PO4, è necessario reintegrarli.
La via più semplice ed economica è il dosaggio di clismalax (microclismi che trovi in farmacia ad un paio di euro). Per i quantitativi, vedi le schede di Markfree o Nannacara. Fai attenzione perche ne basta davvero poco (0,2 cc): usa una siringa per insulina. L'alternativa sono i prodotti commerciali (seachem phosphorous), decisamente più costosi.
Per quanto riguarda la tipologia delle alghe, è difficile dare un giudizio senza nessuna immagine.
Da come le descrivi sembrerebbero BBA; se cosi fosse, l'uso di carbonio liquido (seachem excel o easylife carbo), secondo le dosi suggerite dal produttore e spruzzato direttamente sulle foglie colpite, potrebbe essere efficace.
Ultima cosa: la tua vasca è fortemente illuminata, sei attorno a 0,8 w/l. La potenza dei neon eccede la richiesta delle piante che hai elencato, penso all'anubias in modo particolare.
Probabilmente riusciresti a gestire la vasca con un solo neon, facendo un pò soffrire in pogostemon. Un'alternativa potrebbe essere un'introduzione generosa di galleggianti (lemna, salvinia etc), in modo da ridurre l'esposizione dell'anubias.
In gamba
Per quanto riguarda la quantità di PO4, dopo aver rifatto il test, siamo a 0,25. I cambi sono al 90% con acqua osmosi per evitare la salita vertiginosa del KH (l'acqua del mio rubinetto è a KH14!!). Ho però appena scoperto che uno dei due t5 è da 10000K mentre l'altro è un trocal dennerle da 3000K. Quando ho acquistato la plafoniera il commerciante mi ha assicurato che i due neon insieme andavano benissimo per la mia vasca e a dir la verità per 5 mesi non ho avuto problemi. Secondo voi questa crescita di alghe può dipendere dal neon da 10000K? Se si, perchè finora non ho avuto mai problemi? Come mi consigliate di debellare queste BBA?
Vi allego le immagini delle mie povere piante :(


















Neni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2014, 16:14   #7
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Quell'illuminazione non è affatto adatta !! Dovresti sostituirli entrambi o con due 6500k oppure con un 6500k + 4000k (o 5000k)... già questo dovrebbe fare la differenza..
Le Anubias sono recuperabili, idem l'Hygrophila, la Limnophila credo puoi salvarla solo da metà in su..
anche secondo me l'Anubias è da ombreggiare..
sospendere completamente la fertilizzazione credo danneggi specialmente le piante a crescita veloce, come la Limnophila...che infatti sembra stare peggio..
  Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2014, 16:36   #8
Neni
Protozoo
 
Registrato: Aug 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da thelastwingei Visualizza il messaggio
Quell'illuminazione non è affatto adatta !! Dovresti sostituirli entrambi o con due 6500k oppure con un 6500k + 4000k (o 5000k)... già questo dovrebbe fare la differenza..
Le Anubias sono recuperabili, idem l'Hygrophila, la Limnophila credo puoi salvarla solo da metà in su..
anche secondo me l'Anubias è da ombreggiare..
sospendere completamente la fertilizzazione credo danneggi specialmente le piante a crescita veloce, come la Limnophila...che infatti sembra stare peggio..
La fertilizzazione l'ho interrotta da ormai 10 giorni e non ci sono grossi miglioramenti. Secondo te potrò debellare queste alghe solo sostituendo i neon o è necessario un altro tipo di intervento? E se è colpa del neon perchè per 5 mesi non ho mai avuto problemi? Prima avevo anche 2 althernanthera reickii (che però ho dovuto togliere poichè senza lo step 2 stavano praticamente marcendo) e fino alla comparsa delle alghe sono state benissimo. Mi rendo conto di come l'illuminazione non sia adatta e la sostituirò al più presto, ma perchè finora non ho avuto problemi?
Nel frattempo che provvedo a rimpiazzare i neon mi consigliate di tenere la luce spenta o continuo così? Grazie mille
Neni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2014, 18:23   #9
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 65
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sicuramente l'illuminazione contribuisce alla proliferazione delle BBA. DOvresti sostituire il tubo da 10000K con unoo da 6000. I dennerle amazon day sono eccellenti.
Non vedo problemi per lo special plant a 3000 K (uso anch'io questi neon nei miei acquari) a patto che non sia troppo vecchia.

Ti confermo i suggerimenti che già ti ho dato ieri sera.


Controlla gli NO3 della tua acqua di rete, perche la concentrazione è decisamente alta, considerando i cambi che fai. Forse ti conviene usare sola RO + sali.
Non interrompere la fertilizzazione, continua a dosi minime (1/4 di quanto suggerito dal produttore)
Le anubias si ricoprono di alghe quando l'illuminazione è troppo intensa: introduci delle galleggianti e cerca di schermarla quanto più possibile.
In alternativa, togli un neon

Per quanto riguarda i rimedi, potresti procedere come segue:
- anubias: immergi le foglie (solo quelle) in una soluzione di acqua ossigenata (10 cc H2O2 x litro d'acqua) per 5 - 10 minuti. Risciacqua e rimettile al loro posto.
- Hygrophila e Limnophila: spruzza del carbonio liquido sulle parti colpire e fai talee con gli apici delle piante, in modo da rimuovere le parti vecchi delle piante. Anche le anubias possono essere trattate in questo modo.

Le soluzioni proposte sono estemporanee: se non risolvi i problemi della vasca, illuminazione in primis, il loro ritorno è solo questione di tempo

Per quanto riguarda la domanda 'come mai per 5 mesi non ho avuto probemi' è difficile dirlo. Senza dubbio l'illuminazione e l'invecchiamento dei tubi ha contribuito a causare il problema. Con ogni probabilità anche la concentrazione dei macro. Il primo a notare differenze nella vasca sei tu.
Ciao
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie Neni Ringrazia per questo post
Mi piace Neni Piace questo post
Vecchio 09-10-2014, 18:32   #10
Neni
Protozoo
 
Registrato: Aug 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Piergiu Visualizza il messaggio
Sicuramente l'illuminazione contribuisce alla proliferazione delle BBA. DOvresti sostituire il tubo da 10000K con unoo da 6000. I dennerle amazon day sono eccellenti.
Non vedo problemi per lo special plant a 3000 K (uso anch'io questi neon nei miei acquari) a patto che non sia troppo vecchia.

Ti confermo i suggerimenti che già ti ho dato ieri sera.


Controlla gli NO3 della tua acqua di rete, perche la concentrazione è decisamente alta, considerando i cambi che fai. Forse ti conviene usare sola RO + sali.
Non interrompere la fertilizzazione, continua a dosi minime (1/4 di quanto suggerito dal produttore)
Le anubias si ricoprono di alghe quando l'illuminazione è troppo intensa: introduci delle galleggianti e cerca di schermarla quanto più possibile.
In alternativa, togli un neon

Per quanto riguarda i rimedi, potresti procedere come segue:
- anubias: immergi le foglie (solo quelle) in una soluzione di acqua ossigenata (10 cc H2O2 x litro d'acqua) per 5 - 10 minuti. Risciacqua e rimettile al loro posto.
- Hygrophila e Limnophila: spruzza del carbonio liquido sulle parti colpire e fai talee con gli apici delle piante, in modo da rimuovere le parti vecchi delle piante. Anche le anubias possono essere trattate in questo modo.

Le soluzioni proposte sono estemporanee: se non risolvi i problemi della vasca, illuminazione in primis, il loro ritorno è solo questione di tempo

Per quanto riguarda la domanda 'come mai per 5 mesi non ho avuto probemi' è difficile dirlo. Senza dubbio l'illuminazione e l'invecchiamento dei tubi ha contribuito a causare il problema. Con ogni probabilità anche la concentrazione dei macro. Il primo a notare differenze nella vasca sei tu.
Ciao
Perfetto, grazie mille seguirò senza dubbio i tuoi consigli.
Neni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , foglie , nere

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22544 seconds with 17 queries