Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-09-2014, 19:27   #1
pietro.russia
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ciao secondo me stai facendo un po di confusione i fertilizanti chè hai sono solo MACROELEMENTI il tropica plant nutrition contiene FERRO + MACROELEMENTI VALEADIRE N P io avrei preso un buon protocollo fertilizante tipo DENNERLE, SEACHEM, EASY LIFE, la flourite mai usata anche qui avrei preso un substrato della DENNERLE Deponit Mix Professional fondo fertilizzante 9 IN 1
  Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2014, 19:53   #2
stefano 99
Guppy
 
L'avatar di stefano 99
 
Registrato: Jun 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 26
Messaggi: 403
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 52
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non proprio...il tropica plant nutrition (non il +) contiene solo il potassio come macro
( quiguarda sotto"master grow", qui )

Il deponitmix non l'ho ripreso (lo avevo nell'allestimento precedente) perchè comunque dopo un anno circa si esaurisce e deve essere reintegrato, mentre la flourite dura decisamente di più

Non ho preso uno di quei protocolli perchè il dennerle è difficile da dosare, il seachem è complicato e dell'easylife non ho letto che commenti negativi (soprattutto riguardanti i chelanti ed il fatto che dopo un po' ti ritrovi la vasca rossa di ossido ferrico) avevo quindi deciso per il tropica...che, leggendo in giro, era considerato un ottimo fertilizzante...

Stefano 99
stefano 99 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2014, 20:43   #3
pietro.russia
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da stefano 99 Visualizza il messaggio
Non proprio...il tropica plant nutrition (non il +) contiene solo il potassio come macro
( quiguarda sotto"master grow", qui )

Il deponitmix non l'ho ripreso (lo avevo nell'allestimento precedente) perchè comunque dopo un anno circa si esaurisce e deve essere reintegrato, mentre la flourite dura decisamente di più

Non ho preso uno di quei protocolli perchè il dennerle è difficile da dosare, il seachem è complicato e dell'easylife non ho letto che commenti negativi (soprattutto riguardanti i chelanti ed il fatto che dopo un po' ti ritrovi la vasca rossa di ossido ferrico) avevo quindi deciso per il tropica...che, leggendo in giro, era considerato un ottimo fertilizzante...

Stefano 99

Premetto chè sono per tutti i prodotti DENNERLE Io uso DENNERLE SCAPER'S GREEN E DENNERLE NPK BOOSTER e mi trovo benissimo mai avuto problemi dosaggi settimanali NO3=10 PO=4 0,1 FE 0,1 fine ciclo



questo e il tuo fertilizante ti ho solo suggerito quanto ho letto poi decidi tù

Proprietà:
Il liquido contiene le sostanze nutrienti più importanti per una crescita sana e sostenibile delle piante d'acquario. Il liquido è ricco di ferro e tutti gli oligoelementi necessari. Contiene inoltre i macronutrienti (N) e (P). Queste sostanze sono fornite alle piante attraverso gli escrementi dei pesci e avanzi di cibo. Pertanto, questo trattamento è ideale per acquari con quantità relativamente piccole di pesce. I nutrienti contenuti nel liquido, ben assorbito dalle foglie e steli di piante.

Applicazione:
È consigliabile aggiungere 1 all'acqua una volta a settimana, dopo un cambio di acqua a una velocità di 5 ml di fertilizzante liquido per 50 litri di acqua quando usato correttamente il liquido nel serbatoio è l'equilibrio biologico e riduce il rischio di crescita di alghe indesiderate.


macronutrienti azoto N, fosforo P, potassio K.

secondo me e un fertilizante 2 in 1 contiene sia MICRO CHE MACRO
  Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2014, 11:10   #4
stefano 99
Guppy
 
L'avatar di stefano 99
 
Registrato: Jun 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 26
Messaggi: 403
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 52
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pietro.russia Visualizza il messaggio
Premetto chè sono per tutti i prodotti DENNERLE Io uso DENNERLE SCAPER'S GREEN E DENNERLE NPK BOOSTER e mi trovo benissimo mai avuto problemi dosaggi settimanali NO3=10 PO=4 0,1 FE 0,1 fine ciclo



questo e il tuo fertilizante ti ho solo suggerito quanto ho letto poi decidi tù

Proprietà:
Il liquido contiene le sostanze nutrienti più importanti per una crescita sana e sostenibile delle piante d'acquario. Il liquido è ricco di ferro e tutti gli oligoelementi necessari. Contiene inoltre i macronutrienti (N) e (P). Queste sostanze sono fornite alle piante attraverso gli escrementi dei pesci e avanzi di cibo. Pertanto, questo trattamento è ideale per acquari con quantità relativamente piccole di pesce. I nutrienti contenuti nel liquido, ben assorbito dalle foglie e steli di piante.

Applicazione:
È consigliabile aggiungere 1 all'acqua una volta a settimana, dopo un cambio di acqua a una velocità di 5 ml di fertilizzante liquido per 50 litri di acqua quando usato correttamente il liquido nel serbatoio è l'equilibrio biologico e riduce il rischio di crescita di alghe indesiderate.


macronutrienti azoto N, fosforo P, potassio K.

secondo me e un fertilizante 2 in 1 contiene sia MICRO CHE MACRO
Quello è il mio fertilizzante, ma mi ricordo che la differenza tra il mio ed il + stava proprio nella presenza o meno di macro...

Quindi...se il mio fertilizzante contiene già macro...basterebbe aumentarne o diminuire la dose a seconda dei consumi delle piante cercando di mantenere nitrati e fosfati 10/1(che sono le uniche cose che posso misurare...)

Stefano 99
stefano 99 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2014, 12:59   #5
pietro.russia
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Esatto tieni sempre monitorati i NO3 PO4 FE.
  Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2014, 20:40   #6
stefano 99
Guppy
 
L'avatar di stefano 99
 
Registrato: Jun 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 26
Messaggi: 403
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 52
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ciao! Sono curioso di vedere come evolverà la vaschetta ma se vuoi un piccolo consiglio (ovviamente personale! ) sposterei la radice su un lato della vasca.. insomma così messa lì al centro non mi attira molto e proverei a cambiare disposizione. Ovviamente come già ti ho detto deve piacere a te e se per te va bene li lasciala pure
A destra devo metterci un cespuglione di rotala rotundifolia , comunque avevo pensato di mettere la radice a destra nell'angolo dietro...ma non avrei avuto la possibilità di creare un cespuglione folto dato che l'acquario è visibile da davanti e da sinistra ed un cespuglio mi serve per dar riparo ai pesci, ho quindi deciso di metterla al centro, comunque dovrebbe stare molto meglio col cespuglio

Quote:
Tutte le piante, alcune meno altre più, si girano verso la fonte di luce perché le cellule al buio si gonfiano. Raddrizzarle sarebbe inutile
Alzando la plafo (che è una 2x24w t5 con solo 1 neon montato) di 15/20 cm, diminuirebbe ? Teoricamente la luce dovrebbe arrivargli con un'angolazione migliore...

Quote:
Devi dimezzare solo il gh o portarlo sotto il 10. Il kh sotto il 4 si sconsiglia perché porta instabilità di ph. Se usi invece qualche acidificante naturale puoi farlo. Se usi la co2 o nulla devi stare a 4 di kh
Uso co2, torba non posso perchè l'acqua dove vivono i margaritatus è cristallina quindi sarebbe inutile.

ho appena misurato l'acqua del rubinetto e mi da kh 7 e gh 14, mentre nell'acquario (dove ci son solo qualche lumachina e le piante e dove non c'e ancora la co2) mi da kh 5 e gh 14...(riempito una settimana fa' con sila acqua del rubinetto)...ho pensato alla decalcificazione biogena...ma non ci son residui sulle foglie delle piante...quindi l'unica alternativa è che la flourite abbia assorbito carbonati...ma non l'ho mai sentito

Comunque potrei fare 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto...così dovrei esserci coi valori

Stefano 99
stefano 99 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2014, 12:56   #7
stefano 99
Guppy
 
L'avatar di stefano 99
 
Registrato: Jun 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 26
Messaggi: 403
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 52
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Salve,

I pesci alla fine li ho presi in fiera.

I pesci in fiera:



I pesci durante l'inserimento in acquario(a luci spente e con il metodo goccia a goccia):





Valori(il giorno dell'inserimento):
gh 8
kh 8
ph 8
(erano gli stessi valori che avevo nel samla dove c'erano i 4 "vecchi")
no2 assenti
(gli nos li ho misurati giornalmente fino ad una settimana dopo l'inserimento dei pesci e sono sempre risultati assenti)

Valori ad oggi:
gh 9
kh 8
ph tra 7 e 7,5
no2 assenti
no3 & po4 li reintegro con nitrogen e clismalax altrimenti sarebbero assenti.

I pesci sono 10 in totale(probabilmente 5 maschi e 5 femmine).
si sono ambientati bene, nuotano tranquillamente anche davanti e mangiano voracemente.
Volevo iniziare ad alimentarli con del surgelato (il vivo proverò ad allevarlo io), pensavo a cyclops e chironomus...ogni quanto dovrei darglieli ed i che quantità?

Panoramica della vasca (foto di ieri):



Pensavo di inserire dell'hydrocotyle sp. japan e della vesicularia montagnei sul tronco e togliere il microsorum che sta davanti alla rotala...che ne dite?

Le piante crescono bene (la limnophila anche troppo ) :













La rotala però non diventa rossa...anche se il ferro disciolto è tra 0 e 0,1 mg/l (doso giornalmente 0,7 ml di tropica plant nutrition) ed il fondo (flourite classica) dovrebbe esserne ricco......

Ho iniziato anche a dosare il potassium perchè le foglie basali della limnophila stavano marcendo.

Stefano 99
stefano 99 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2014, 13:08   #8
stefano 99
Guppy
 
L'avatar di stefano 99
 
Registrato: Jun 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 26
Messaggi: 403
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 52
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il legno lo metterei o di lato a dx in modo da non essere troppo simmetrico
Nel senso che lo sposteresti leggermente o proprio nell'angolo?

Quote:
Se riesci dare naupli vivi o che congeli tu e chironomus.. poi un mangime vegetale e un microgranulato, sei apposto
Per ora ho questo come granulare(che è pure scaduto ad agosto...riprendo sempre lo stesso?) e questo che do ogni tanto.
Come vivo pensavo più ad una coltura di copepodi/cyclops sul balcone in una vaschetta (10/20 lt)che è piu comoda delle artemie ed ogni tanto (tipo una volta a settimana) del chironomus scongelato e tagliuzzato.

Quote:
La ceratopteris potresti legarla al legno.
Sicuro che si possa legare? Io sapevo che poteva vivere galleggiante o interrata (come la tenevo nel precedente allestimento).
Non vorrei appesantire troppo la radice (che ha gia legati sopra quattro microsorum).

Grazie,
stefano 99
stefano 99 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2014, 16:45   #9
stefano 99
Guppy
 
L'avatar di stefano 99
 
Registrato: Jun 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 26
Messaggi: 403
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 52
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento(dopo un mese )
Valori:
Gh 9
kh 8
ph 7
no3 e po4 reintegrati giornalmente o ogni due giorni
no2 e nh3/4 assenti
Fe 0,25 mg/l
temp 19- 20 °C

Fotoperiodo 7,30 ore

fertilizzante: giornalmente 1 ml tropica pl nutrition ed 1 ml di nitrogen
Clismalax circa 0,1 ml ogni due-tre giorni, ma volevo passare al phosphorus perchè il clisma contiene sodio.

I pesci sono sempre 9 (4f e 5m), nuotano e mangiano allegramente e, soprattutto, hanno preso molta confidenza con la vasca e spesso li vedo girare tutti e 9 fuori dai cespugli

Ho iniziato ad alimentarli con surgelato (artemie e chironomus) ed ho fatto una "dieta":
lun: secco (shg microgranuli e spirulina jbl)
mar: artemia
mer: digiuno o spirulina
gio: chironomus
ven: artemia
sab: digiuno
dom: secco

e per ora va alla grande.

Si son riprodotti alcune volte, ma di piccoli non se n'è salvato nessuno

Le piante crescono bene, ma la rotala non riesce a diventar rossa, nonostante l'abbondanza di ferro sia nel fondo che in colonna







Ho piantato una piantina di ceratopteris





Ho spostato un microsorum e l'ho messo dietro il tronco, un paio di foglie stanno emergendo:





anche la rotala emerge (ma con molta più fatica)



e pure la ceratopteris:



La pistia mi ha invaso il tronco







e questa è l'unica anubias che son riucito a salvare dal vecchio allestimento:





Volevo aggiungere del fissidens fontanus sul tronco e dei gamberetti (avevo pensato a davidi blue rili o colorazione wild), che ne dite?

Stefano 99
stefano 99 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , danio , lordi , margaritatus , mio , netti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,39776 seconds with 15 queries