E' vero che l'acquario e' un piccolo ecosistema e che quindi si vuole cercare di farlo piu simile a quello che avviene in natura. Ma da realizzare e' difficilissimo se non impossibile. Solo alla luce per le piante presenti in natura ci sono mille variabili in gioco.
Dovremmo tenere conto dei mesi piovosi, dove il livello dell'acqua si alza e l'acqua si sporca a tal punto da non far passare luce. E dovremmo tenere conto anche delle secche dove l'acqua e' bassa, limpida e cristallina. Dovremmo anche tenere conto dei nuvoloni che quindi bloccano molti raggisolari, diminuendo la luce per breve medio o lungo periodo :)
Non voglio far polemica o darti addosso. Sto solo cercando di ragionare insieme:)
------------------------------------------------------------------------
Appunto che non si puo generalizzare che sto dicendo che e' meglio fare le cose con calma e avere pazienza. E imparare a vedere le esigenze del proprio acquario.
Alex per il ghiaino fertilizzato non lo devi piu tenere conto. Quanto hai fertilizzato?
Ultima modifica di enrico rossi; 31-08-2014 alle ore 23:40.
Motivo: Unione post automatica
|