Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e gestione caridinaio Per parlare di tutto quello che concerne l'allestimento e la tecnica di una vasca: dai possibili coinquilini alla flora, passando per l'illuminazione, il fondo e la realizzazione del layout migliore.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-08-2014, 22:04   #1
xxfamousxx
Guppy
 
L'avatar di xxfamousxx
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 259
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Eduard1402 Visualizza il messaggio
Ma insomma se ce una buona illuminazione non serve avere per forza un pratino facile e bruttino secondo me. Se metti la co2 puoi mettere dei bellissimi pratini come l'utricularia graminfolia
L'illuminazione non è un problema dato che la devo ancora acquistare e, nel caso, la compro adatta in base all'esigenza delle piante...la co2, invece, la preferirei evitare, viste anche le dimensioni della vasca la vedo dura utilizzarla mantenedo valori stabili...è indispensabile?

Originariamente inviata da Robi.C Visualizza il messaggio
Perché le CRS, hanno bisogno di valori stabili e particolari che un fondo allofano può dare.
Mentre per le altre uno inerte va bene visto che si adattano abbastanza.
Invece della cladophora puoi usare come pratino della riccia o della marsilea, o altro che non mi viene in mente.
Originariamente inviata da Matteo90 Visualizza il messaggio
Le piante che ti ho consigliato sono a mio avviso perfette per un caridinaio volto alla massimizzazione della sopravvivenza dei piccoli dato che non c'è bisogno di fertilizzanti per farle andare avanti... per avere un buon pratino con piante "apposite" dovresti aumentare l'illuminazione ed iniziare ad usare la CO2 (liquida o meno) io ho avuto ottimi risultati senza fondo fertile con la calli (hemianthus callitrichoides) ma a lungo andare l'uso dei fertilizzanti per tenere su il pratino ha avuto un bell'impatto sulle Neocaridine(in quell'acquario tenevo scarti di sakura)
Per quanto riguarda invece il fondo non è proprio cosi... i fondi allofani che ci sono in commercio possono essere fertilizzati (tipo l'ada new amazonia che tra l'altro è uno dei più usati) o meno
Questi fondi hanno dei pro e dei contro
pro
-assorbe i carbonati (cosa utile dato che i valori di allevamento delle Cantonensis vogliono kh circa a 0 )
-potere tampone (dato che a kh sotto i 2 punti il ph diventa ballerino questo fondo ti permette di avere un ph stabile )
-acidifica l'acqua (cosa utile per i valori di allevamento, ci vuole un ph un po' acido)
-rilascia acidi umici (fanno abbastanza bene, vedi articoli in merito)
cotro
-si satura perdendo tutti i suoi effetti quindi si dovrà cambiare cosa che comporta non pochi rompicapo (ci sono anche atri "sotterfugi")
Quindi in conclusione un fondo allofano ti aiuta a gestire con più facilità un caridinaio per Cantonensis e a quanto si è visto migliora anche la riproduzione e la sopravvivenza della prole ma nessuno ha mai detto che non si possono allevare su fondi inerti solo che diventa più difficile avere valori stabili con tutto ciò che comporta
nella mia firma c'è una piccola discussione sui fondi allofani dagli un occhiata :)

aah quindi è per il fatto che ha effetti utili sull'acqua rispetto a quello inerte..bene ora è tutto chiaro ;)

come ho detto anche qui sopra l'illuminazione non è un problema dato che la comprerò ad hoc (anzi se volete consigliami una plafo :) ) ma la co2 la preferirei evitare..serve proprio? in che senso liquida?


comuque, a questo punto perso che optero per il fondo ADA Amazonia anche perchè, come è risaputo, in vasche così piccole non è facile mantenere stabili i vari valori e se questo fondo mi aiuta in ciò ben venga, mi spaventa solo il fatto che dopo un po' si esaurisce e va cambiato...quali sarebbero questi sotterfugi?

grazie per l'articolo in firma, appena ho un attimo mi vado a leggere la discussione ;)
xxfamousxx non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ada or aquascape , allestimento , caridine , piccola , stile , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32834 seconds with 14 queries