Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-07-2014, 02:44   #6
dorboz89
Protozoo
 
L'avatar di dorboz89
 
Registrato: Oct 2013
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto grazie a entrambi per le risposte ! :D
Quote:
La domanda e una altra serve proprio la co2?
beh guarda di spendere 90€ ne avrei fatto volentieri a meno ma con le piante ne ho provate di tutti i colori, compreso carbonio liquido o co2 in pastiglie. ho preso cantonate estreme (per esempio provando con la rosaefolia senza co2...ti lascio immaginare i risultati). ma gira che ti rigira mi ritrovo una crescita lenta e un problema differente XD

Quote:
ma qualche cantonata la hai presa
non si finisce mai di imparare, nel mio caso si è appena iniziato poi xD ma a mia parziale discolpa mi sto dando da fare e ho addirittura comprato un libro (Enciclopedia sulle piante d'acquario - Hiscock) che piano piano sto leggendo.

Quote:
E' una vasca piccola, la co2 la vedo dura da tarare, e mantenere stabile, qui la bolla fa la differenza. Io non la userei in vaschette cosi piccole.
dopo infinite letture, video, consultazione di forum inglesi e tedeschi e tanta pazienza ho optato per l'impiantino della dennerle e devo dire che con un po' di impegno e pazienza si regola quasi alla singola bolla (con quello che costa ci mancherebbe xD) quindi questo non è un problema XD

Quote:
credimi stanno bene cosi.
vorrei davvero poterti credere ma purtroppo non stanno affatto bene XD ho anche due o tre tipi di alghe (niente di infestante o incontrollabile), sicuramente date dalla troppa luce con annessa fertilizzazione, il tutto non sfruttato dalle piante perchè non troppo esigenti, ma soprattutto perchè, come ci dice la sacra tabella, con ph 8 e kh 9 la co2 in vasca non si vede neanche col binocolo :|

Quote:
Che centra il filtro sovradimensionato con l'ossigeno?
qui mi sono espresso male, intendevo dire che durante la notte, il movimento d'acqua massiccio creato dal filtro garantirebbe (a mio avviso) abbastanza ossigeno anche se l'acquario fosse strapieno di piante e queste col buio lo consumassero respirando. ciò non toglie che di notte potrebbe COMUNQUE esserci troppa co2 in vasca per i pesci, a prescindere dall'ossigeno. giusto ?

colgo l'occasione, visto che siamo in tema per porre un ulteriore quesito. ho letto che:

- per ottimizzare lo scioglimento della co2 dalle bollicine, sarebbe consigliabile un getto del filtro diretto e forte cosi che il percorso delle bolle sia maggiore prima che raggiungano la superficie;
- per minimizzare gli scambi gassosi che disperderebbero la co2 che è in acqua al contatto con l'aria, bisognerebbe controllare, anzi contenere e ridurre il movimento superficiale.

:\ come si conciliano le due cose ?? sono tardo io o qualcosa è sbagliato ? :|


Quote:
la concertazione di co2 non dipende falle durezza, ma solo da quanta ne immetti, la durezza ti serve solo per desumere all'incirca la concentrazione di co2.
c'è qualcosa che mi sfugge, cioè dalla tabella ph/kh sembrerebbe che, quale che sia la durezza, con la giusta quantità di co2 si possa sempre e comunque raggiungere la fatidica "zona verde". eppure sui forum per l'uso della co2 tutti dicono di tenersi solo ed esclusivamente su kh (3-5). ma allora le tabelle sono solo teoriche ?

cioè per esempio la dennerle ti da insieme all'impianto una tabella "inversa"(http://ecx.images-amazon.com/images/I/41E4YO2l80L.jpg), che ha come righe le concentrazioni di co2, come colonne il kh, e il valore incrociato da il ph. di modo che se per esempio io usassi solo l'acqua di roma in vasca e ad ogni cambio (kh 11 in zona mia), mi basterebbe vedere il colore del test per capire il ph. molto comodo no ? in teoria, perchè in pratica mi sembra ci capire che con kh 11, se volessi un ph pari a 7,2 (zona verde ottima per le piante) probabilmente avrei già ucciso qualunque forma di vita in vasca (piante escluse) per la troppa co2. sbaglio ?

Quote:
Aggiungo che si, se immetti troppa CO2, rischi di gasare i pesci e farli morire per asfissia in pochi minuti.
L'impianto ce l'hai. provalo e vedi se riesci a mantenere un paio di bolle al minuto, poi ti regoli con il pH.
I tuoi parametri di riferimento sono il KH ed il pH che, nel tuo caso, è opportuno che rimanga attorno a 7,2 - 7.3
si, al momento sto con circa 3 bolle al minuto, nessuna variazione di ph rilevata dopo 24h di utilizzo (ma il test dice 8.0 o 7.5, è possibile che sia per esempio a 7.7). domani faccio un bel cambio (20%) sola osmosi e cerco di tirare giù il kh di 2 punti (fino a 6), senza variare la co2 e vediamo come risponde il ph. buonanotte a entrambi e grazie ancora per le risposte ;)
dorboz89 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
co2 , iniziare , quanta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18015 seconds with 16 queries