Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-07-2014, 18:54   #16
Jack Sparrow
Guppy
 
Registrato: Jul 2007
Città: Feltre (BL)
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 312
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ehi ragazzi vorrei fare un substrato con fondo fertile dennerle, poi latente granulare poi ghiaino quarzo.....che ne dite?????
vi posto un articolo che ho trovato.......
latente granulare....Quale????

"In definitiva, il fondo rappresenta un indispensabile "accumulatore" di nutrienti e va progettato con cura. In un acquario ancora da allestire, suggeriamo di predisporre due o tre strati successivi, in modo da ottenere condizioni ottimali per le radici. Il primo strato potrà essere costituito da un composto fertilizzante in sticks od in polvere, di composizione acida: servirà per la lenta cessione di ioni e per mantenere costante il potere riducente del fondo. Il secondo strato potrà essere composto da latente granulare, eventualmente mista a pomice (esistono numerosi ghiaietti fertilizzati contenenti le giuste proporzioni di questi composti): servirà ad assicurare un CSC ottimale. Il terzo strato, quello più superficiale, potrà essere composto da semplice sabbia silicea: servirà a separare l'ambiente del fondo dall'acqua, evitando una troppo rapida cessione di composti fertilizzanti. Se l'acquario è già allestito, suggeriamo di sifonarlo accuratamente, per eliminare il surplus di materia organica presente (cibi e feci, che contengono eccessive quantità di azoto e fosforo), ed aggiungere poi delle palline di laterite o degli sticks fertilizzanti, a distanze fisse, in modo da coprire tutto il fondo della vasca. Solo così le piante disporranno delle giuste quantità di elementi da assorbire attraverso le radici.
Nella seconda parte continueremo l'esame dei vari fattori che interferiscono con l'uso dei fertilizzanti e prenderemo in considerazione la composizione dei principali prodotti commerciali, sia in forma liquida sia da fondo, allo scopo di permettere un loro uso razionale. "
Jack Sparrow non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
nuova , substrato , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21779 seconds with 15 queries