Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-06-2014, 14:06   #1
robypellegrini
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
Salve a tutti, grazie per il tag. Scusate ma non mi ero accorto delle notifiche. Per avere info generali il link che ha segnalato marco2188 è il migliore che ci sia in inglese.

Io sto allevando e riproducendo le varietà ornamentali (colorate) e la forma selvatica da quasi 2 anni. Per le loro dimensioni e per le necessità, sono perfetti per vasche medio-piccole: raramente superano i 4-4,5 cm. Sono essenzialmente carnivori e accettano tutti i mangimi secchi di piccole dimensioni. Il riscaldatore non è necessario (se non per evitare sbalzi) ed io li sto mantenendo in acqua di rubinetto (pH 7 circa). Sono pesci pacifici e in continuo movimento; nei gruppi i vari esemplari tendono a fare delle "parate" e a rincorrersi ma senza aggressività. La riproduzione è molto facile e le femmine, se in buona salute, possono produrre molte uova, che fengono fecondate esternamente e attaccate agli arredi e alle piante. La schiusa, in base alla temperatura, avviene in 8 giorni e gli avannotti accettano subito mangime in polvere. In acquario ho notato che non amano la corrente forte ed è preferibile allevarli in acquari ben piantumati.
Convivenza con pesci di dimensioni e caratteristiche simili. Possono stare anche insieme ai gamberetti e chiocciole.

Se ti vengono in mente altre domande chiedi pure.
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
robypellegrini non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anchè , del , detto , latipes , mekada , oryzias , pesce , questo , riso , sconosciuto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17751 seconds with 14 queries