Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Forti, come ho scritto più volte, dal mio punto di vista non è necessario cercare un rapporto preciso tra nitrato e fosfato, ma bisogna guardare come risponde la vasca e cercare il dosaggio ottimale di nitrato, che potrebbe essere diverso a seconda della situazione della vasca e dei coralli.
I valori in natura sono prevalentemente dipendenti dalla profondità. Più si scende e più aumenta la concentrazione di inorganici. Non ho mai letto le motivazioni, ma mi viene da pensare che sia conseguente alla carenza di luce, poichè in superficie le alghe consumano rapidamente nitrati e fosfati.
Avevo capito male, sono d'accordo con la tua tesi. Per quanto riguarda il valore dei nitrati e dei fosfati, mi sembra di ricordare, erano riferiti ad analisi di prelievi effettuati alla profondita' in cui i nostri sps crescono, non credo oltre i 20-30 metri.
Salve, aggiorno la mia situazione della vasca , stamani ho effettuato test no3 , risultato leggermente rosa , direi tra 0 e 0,2 , i coralli mi sembrano stabili , non perfettamente spolpante ma una via di mezzo , sto ancora somministrando ancora 40 ml di soluzione di nitrato di sodio.
Continuo ad avere ciano ... secondo voi provereste quel prodotto chemiclean ?
saluti
ttakahashi, non provare il chemiclean ora, altrimenti non ci capisci più nulla e non ha alcun senso quello che stai facendo.
Per ora prosegui con 40ml, se fra tre giorni rimani allo stesso livello di nitrati, aumenta a 60ml.
Io ieri ho pulito i vetri (dopo 15 giorni) e ho visto meglio la vasca. Come dicevo alcuni animali sono scuriti, altri schiariti e c'è qualche ciano, nonostante i nitrati a 3ppm. Non è un effetto della temperatura perchè da me è rimasta la stessa invariata. Però ho trovato i PO4 aumentati (ho alimentato la vasca un'altra persona per 15 giorni e ho avuto problemi di salinità per lo skimmer impazzito, credo per una spermata). Credo infatti che i PO4 riflettano un aumento dell'organico e i ciano siano una conseguenza di questo. Pertanto per chi attende una loro scomparsa, serve avere azoto presente e l'organico che si abbassi a sufficienza.
A me i ciano con po4 irrilevabili e no3 appena presenti sono scomparsi dopo 3 giorni di nitrato, dalla mia esperienza i ciano si presentano in alcuni casi anche per un eccesso di nitrati rispetto ai po4
@Ink
sono arrivato a 10ml di soluzione no3, oggi ho testato gli no3 dopo 3 giorni e ho un valore tra 0.5 e 1... posso continuare cosi finche non vedo le alghe regredire, dopodichè testo per valutare il mantenimento.. probabilmente dovro abbassare un po la dose perche non ci saranno piu le alghe a consumare, ne ci sara organico accumulato... dimmi se ho capito bene o se sto dicendo una stro.....ta..