Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-06-2014, 09:53   #1
CrashXP1
Guppy
 
L'avatar di CrashXP1
 
Registrato: Oct 2012
Città: Nerola
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio

Sennò iniziamo a fare degli esperimenti. Teniamo gli scalari in acqua con poco ossigeno, forse fra qualche anno inizieranno ad uscire fuori dall'acqua e quelle che adesso sono pinne si trasformeranno in zampe e quelle che adesso sono branchie in polmoni.
[/B]

Beh qui però parliamo di modifiche genetiche, non di capacità di adattamento.
Io ho specificato che le continue selezioni fanno si che la specie abbia modo di adattarsi maggiormente ad altre condizioni ambientali. Ed in questo credo siano molto più veloci dell'uomo visto che noi per passare 3/4 generazioni impieghiamo circa 100 anni. Alcune specie di pesci in 100 anni passano almeno 80 generazioni se pensiamo che in un anno circa sono riproduttivi...

Non sto dicendo di tenere gli altum a Ph 8, non lo farei mai. Ma da 6,5 a 7 sinceramente credo che vivano bene ugualmente. Lasciamo stare per un attimo i valori, io i pesci sono abituato a guardarli e poco a correggere sempre i valori in acqua che vuol dire stare sempre con le mani dentro a scombussolare la stabilità della vasca. Ma qualcuno ha chiesto a Mauro se gli altum hanno mai avuto segno di disagio per quell'acqua? Se hanno preso malattie da stress causa valori sopra madre natura?
CrashXP1 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
altum , angeli , casa , dei , miei , pterophyllum

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10965 seconds with 14 queries