Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-06-2014, 07:15   #3
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io i ciano li ho sempre visti verdi e mucillagginosi, li togli quasi solo passandoci con un dito, toccandoli si impastano alle dita.
Queste concrezioni su rocce e filtro sono molto resistenti, ai livelli delle alghe puntiformi sui vetri, c'è da grattare abbastanza con l'unghia, al tatto sono ruvide.
Pensavo a diatomee ma ho letto che anche loro si tolgono facilmente con un dito... qua c'è voluta una spazzola con setole rigide (a Pisa si chiama "bruschino") e continuavano a ricoprire la roccia di ardesia, non si volevano staccare!!!
Per quello che dopo l'ho anche lavata con acqua ossigenata ed aceto.

Le escrescenze sul legno invece sono spugnose, come legno gonfiato dall'acqua. Se le tocco si staccano e la "pallina" affonda lentamente. Se raccolta al tatto è solida e se compressa con forza si sbriciola come legno impregnato d'acqua.
Che siano muffe? Ma allora perché sono venute solo su un legno e solo nella parte in cui è più illuminato?
O magari sono alghe che si sono insinuate tra le fibre della corteccia del legno gonfiandola?

Nessun odore particolare per entrambe.

Ultima modifica di alexgn; 05-06-2014 alle ore 07:41.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
amaranto , arredi , copertura , escrescenze , strane , sugli , sul , tronco

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14099 seconds with 15 queries