Grazie come sempre per le risposte, questa dei PO4 proprio non la sapevo, non ho mai usato questo test e forse gli insuccessi passati derivano proprio da questo..
la vasca è sì molto piantumata ma sono piante quasi tutte sciafile.
Gli NO3 in tutte le misurazioni sono sui 12,5mg/l (il test tetra ha come scala 0-12,5mg/l e il valore di 5mg/l bisogna un po' dedurlo), quindi i PO4 dovrebbre sui 1,2.
Il seachem phosphorus non lo ho perchè seguo il protocollo base..dovendo però migliorare la situazione penso che userò la metodologia clismalax per aumentare i valori.
(ho trovato questo link su google:
http://scriptors.info/clismalax
Per i cambi pensavo di integrare con i sali, il punto è che il manado alza ancora moltissimo i sali contenuti in acqua, è il secondo cambio di RO puro che faccio.
Se i valori fossero stabili potrei anche allungare i cambi vista la assenza di NO2 o PO4 per ora..
Se gli NO3 dovessero diminuire troppo come si puo' intervenire? gli inquilini in vasca inizieranno a fare qualcosa ma immagino non saranno sufficienti,almeno nel primo periodo
---------------------------------------
vi metto una fotina fatta col cell, ne posterò altre fatte meglio con più calma :)
