Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sto usando il Ferro Chelato della Cifo; una bustina in 500ml di acqua distillata, con somministrazione di 1ml ogni 15giorni.
Mi chiedevo: ma è sufficiente? Non è un po' pochino?
Considerando che ho anche Bacopa Monnieri, Caroliniana e Hygrophila Polysperma che ne hanno abbastanza di bisogno.
Non rispondete per favore con: dipende...
Non ho il test per il Fe, mi piacerebbe avere un suggerimento orientativo.
Premesso che io utilizzerei meta' dose con somministrazione settimanale per evitare possibili eccessi,il sistema migliore e' quello di misurare il ferro che deve risultare in traccia alla fine dei 15 gg(nel tuo caso)
Ciao
Ciao ragazzi.
Il ferro gluconato (Iron Seachem) ha una chelatura particolare, nel senso che e` stato concepito per rimanere in sospensione solo per alcune ore, infatti il "gluconato" molla il ferro nel giro di poche ore. Una volta libero (sempre il ferro) precipita velocemente... formando sali con altri elementi chimici.
Nel caso si utilizzi questa tipologia di concimazione, quasi tutti i test di misura del ferro vanno bene ma e bene misurare nell'immediato (il tempo della sua miscelazione in vasca).
Diversamente, quando si usano concimazioni con ferro chelato con altre tecnologie (che vanno dall'EDTA al DTPA passando magari dal EDHHA, la lista potrebbe essere davvero lunga), e` meglio usare un test di misura del ferro "specializzato", cioe` capace di togliere dal chelante la maggior parte del ferro (decomplessare) ed in questo caso sia il Tetra che il Sera test sono stati usati personalmente, ed hanno rilevato con sufficenza....
Ho sentito parlar bene anche dei test della Dupla e della JBL....
Resta il fatto che non esiste un preciso valore a cui tenere il ferro in colonna (il nostro acquario) semmai dovremmo parlare dei vari e reciproci rapporti tra i vari micro e soprattutto alcuni prove in corso in un plantacquario (il mio ), danno indicazioni importanti tra tre elementi (tra cui il ferro) ove il loro rapporto reciproco e` di fondamentale importanza per una sana e rigogliosa crescita.... sempre a titolo informativo, non e` la quantita` di ferro che rileviamo a essere indicativa per una buona colorazione, ma la sua biodisponibilita` (cioe` quanta frazione di questo elemento e` disponibile ai vegetali).
a presto
------------------------------------------------------------------------
E poi questa è veramente interessante e penso che inizierò a mettere in pratica questa tecnica: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219881
Originariamente inviata da scriptors
Un buon sistema, se non fosse eccessivamente palloso, è quello di utilizzare sia Ferro chelato che Ferro gluconato. Senza entrare troppo nel merito diciamo che il Ferro gluconato è assorbito facilmente dalle piante, se ne avanza precipita ... quando il Ferro chelato viene slegato ed assorbito dalle piante il chelante libero va a legarsi con il Ferro precipitato (ex gluconato) riportandolo in soluzione.
Io non ho mai provato (il gluconato non mi piace) ma più di qualche 'grosso nome' ha verificato che la cosa funziona
Ultima modifica di alexgn; 16-05-2014 alle ore 09:00.
Motivo: Unione post automatica
Comunque sempre meglio dosare Ferro e micro contemporaneamente verificandone i consumi con un test del Ferro prima del dosaggio successivo ... inserire solo Ferro pensando di far bene è una buona strada per l'algariofilia