ciao

allora come allestimento questo ambiente è molto spartano e minimalista.....dunque fondo di sabbia finissima (quella dei rivenditori edili va benissimo anche se calcarea, basta che sia di granulometria < a 1mm) qualche piccola roccia funzionale soprattutto alla separazione dei territori, se vuoi anche qualche stelo di vallisneria spiralis.....e conchiglie vuote, le puoi trovare nei campi o nei negozi che vendono esclusivamente prodotti surgelati ( io ho trovato le escargot alla borgognona....me le so magnate poi le ho lavate e messe in vasca
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) la quantità di queste ultime dipende dalla specie che sceglierai.
Il comparto tecnica è anch'esso molto semplice: basta un neon da 20w o poco più, dato che il litraggio della tua vasca sarà sui 100-120 lt, poi un buon filtro (anche qui dipende se lo fai interno o esterno).
Per le specie da inserire hai più scelte:
-colonia di Neolamprologus multifasciatus o similis - parti con un gruppetto di 4-5 esemplari che gestiranno da soli la gerarchia e le ripro; in questo caso moltissime conchiglie.
-coppia di Neolamprologus brevis - sono i più tranquilli del lago secondo me, con loro, dato che hai 80 cm, puoi tentare un'abbinamento con degli Altolamprologus sp. sumbu ( anche loro tranquilli), entrambi in coppia - per i brevis bastano 2-3 conchiglie dato che la coppia è solita frequentarne 1 o 2 - per gli alto basta una grossa conchiglia per la ripro e qualche roccia....magari metti da una parte le rocce per gli alto e all'altra estremità della vasca le conchiglie per i brevis, in modo da dividere in maniera ottimale i territori.
- harem (1m/2-3f) di Lamprologus ocellatus/speciosus/meleagris - qui la musica cambia perchè questo gruppo è tra i più aggressivi paragonato alle loro dimensioni; si inseriscono in harem in quanto il maschio "frequenta" più femmine e anche perchè aiuta a stemperare la sua aggressività su più donzelle

con loro inserisci 2-3 conchiglie ad esemplare (quelle che non gli servono intanto le sotterrano) e magari qualche roccia per evitare che si vedano direttamente dalle loro conchiglie.
Questi sono i conchigliofili + comuni e reperibili, se vuoi ce ne sono anche altri, ma si fa fatica a farli arrivare....comunque in caso chiedi
