Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-03-2014, 10:57   #1
Kwisatz
Ciclide
 
L'avatar di Kwisatz
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10
Età : 36
Messaggi: 1.577
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 25
Mentioned: 67 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Kwisatz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da T_M Visualizza il messaggio

PS... poi magari se durante il meeting romano ne recluti altri a suon di birre..

Ciao

Massimo
C'è poco da convincere, la maggior parte sono già a favore e alcuni hanno già scritto anche nel topic

Quello che è stato scritto può essere ancora più esasperato se poi si guardano le caridine: abbiamo pochissime specie antenate "wild", da cui derivano tutte quelle che vediamo oggi, con selezioni che durano da decine di anni e che, effettuate soprattutto solo su base del fenotipo da persone non competenti, hanno portato ad avere, per fare un esempio, le davidi ancora oggi molto prolifiche ed adattabili, mentre le cantonensis hanno subito un grosso indebolimento: mentre prima vivevano discretamente bene in acqua leggermente acida con fondo inerte, ora per avere buone riproduzioni si è costretti ad usare fondi allofani e kh 0, questo perchè chi le ha selezionate negli anni ha notato che in quel setup su 40 piccoli a gestazione ne venivano su 35, mentre su inerte magari la metà. Ma si trattava sicuramente di esemplari più "forti" che avrebbero trasmesso geni migliori. Ora stanno prendendo piede delle deformazioni del carapace, sia nella parte della testa, detta baloon e sia nella parte dei pleptopodi, in cui la "gonnellina" che serve alle femmine per proteggere le uova sta scomparendo(inutile, in un ambiente controllato). Nonostante moltissimi appelli di allevatori seri riguardo l'eliminazione di quei soggetti, c'è chi li ha messi in vadche separate e continua con la riproduzione. C'è poi la moda adesso di mischiare le selezioni (tiger x crystal) per tirare fuori altri gamberi con disegni particolari e irrobustire le crystal con geni tiger, creando un macello nel riconoscimento che non ti dico.



Posted With Tapatalk
__________________
"But my 'and was made strong/By the 'and of the Almighty....
Emancipate yourself from mental slavery,/None but our self can free our minds.
/Have no fear for atomic energy,/'Cause none of them can stop the time.
/How long shall they kill our prophets,/While we stand aside and look?/"
Bob Marley
Kwisatz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2014, 00:07   #2
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mirko, è verissimo e lo vivo anche direttamente.

Come dici è ancor più esasperato per la triplice problematica.

Chi sceglie deliberatamente di ibridare e di diffondere tali ibridi, rendendo poi difficile la catalogazione ed il riconoscimento.
Chi si ostina a mantenere e diffondere pesci con deformazioni e mutamenti, cercando di creare nuovi appeal commerciali.
Ed infine, vero problema, chi sottovaluta il corretto mantenimento che porta direttamente ad un impoverimento genetico ed immunitario.

Chiaro che il processo di devianza delle caridine è molto più esasperato nelle tempistiche rispetto alle diverse specie di pesci, ma è anche vero che a partire dai poecilidi per via via scalare alle altre specie meno prolifiche, il distino che si paventa è quello.
Dove non è previsto questo rischio, è chiaramente per le specie di cattura, dove ovviamente le problematiche sono opposte ma comunque presenti.

Ribadisco, non vuol essere un attacco alla selezione, quando questa viene fatta in trasparenza, nel rispetto delle specie e subordinata a precisi vincoli.

E' solo un mettere in guardia su quei processi di ibridazione e di "esagerazione chimica che porta ad indebolire il sistema immunitario del singolo pesce ed indirettamente della sua progenie" , che può essere fatto in modo consapevole ed inconsapevole, ma che in entrambi i casi comporta un soffocamento delle potenzialità della specie stessa, fino a renderla magari più colorata, ma totalmente svuotata del suo patrimonio genetico iniziale.

Ciao

Massimo
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2014, 02:23   #3
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Domenica mattina come tante altre.
Bella giornata, giretto in un garden locale per veder laghetto con le carpe insieme alla family.
Le bimbe mi trascinano a veder reparto acquari. Di sicuro non mi faccio pregare , anche se ogni volta mi piange il cuore a veder pesci morti attaccati al filtro o ciucciati dai vari ancistrus delle vasche.
Do uno sguardo ai congelati a disposizione, e mi imbatto in un ragazzo conosciuto qualche tempo fa.
Allora, lo ricordo sconfortato, con sacchetto d'acqua in mano da far controllare al bancone.
Vista la coda lunga attirato dalla mia chiacchiera con altra persona, si avvicina ed iniziamo a parlare.
Si lamenta dei guai che la sua passione per i ciclidi nani gli ha finora portato.
Ramirezi subito deceduti, Cacatuoides burrascosi, femmine di borelli sterili, ed altri divoratori di loro stesse uova.
Con la vasca di nuovo vuota, non fidandosi più di se stesso, provava di nuovo a rimettersi in gioco, credendo di aver sbagliato tutto..
In realtà, viste le foto dell'allestimento della sua vasca da 100 litri, visti anche i valori ottimali leggermente acidi ottenuti con test a reagente, gli consiglio di lasciar perdere le prove che gli avrebbero fatto con le striscette e di dar fiducia alle sue misurazioni.
Ci scambiamo la mail.
Qualche giorno dopo mi manda mail con i valori nuovamente controllati (sempre ottimali) e con layout aggiornato con piante galleggianti.
Davvero un bel lavoro.
A quel punto decido di metterlo in contatto con amico che doveva cedere ultimi esemplari nidiata di Macmasteri.
Ritrovato quindi, dopo circa un mesetto, lo ritrovo soddisfatto.
Cercava artemia da schiudere per la sua nidiata di piccoli discendenti.
Ringraziamenti a parte, ammetteva, da occhi di inesperto, una oggettiva differenza di "comportamento" tra i pesci sinora allevati e l'ultima coppia adottata.

Di buon umore, mi son fatto il mio giretto a contar le nuove proposte colorate e modificate della Thay farm di turno nelle vasche, per poi tornare al laghetto esterno a quantificare il peso delle Koi sguazzanti beate nel loro laghetto.

Sempre più convito che un proposta privata di diffusione di pesci sani, organizzata e gestita in modo capillare tra le varie sezioni, potrebbe essere di gran aiuto a chi inizia e si porta in vasca problemi non da lui causati, ma da lui pagati a caro prezzo.

Notte a tutti.

Massimo
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2014, 13:55   #4
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da T_M Visualizza il messaggio
Domenica mattina come tante altre.
Bella giornata, giretto in un garden locale per veder laghetto con le carpe insieme alla family.
Le bimbe mi trascinano a veder reparto acquari. Di sicuro non mi faccio pregare , anche se ogni volta mi piange il cuore a veder pesci morti attaccati al filtro o ciucciati dai vari ancistrus delle vasche.
Do uno sguardo ai congelati a disposizione, e mi imbatto in un ragazzo conosciuto qualche tempo fa.
Allora, lo ricordo sconfortato, con sacchetto d'acqua in mano da far controllare al bancone.
Vista la coda lunga attirato dalla mia chiacchiera con altra persona, si avvicina ed iniziamo a parlare.
Si lamenta dei guai che la sua passione per i ciclidi nani gli ha finora portato.
Ramirezi subito deceduti, Cacatuoides burrascosi, femmine di borelli sterili, ed altri divoratori di loro stesse uova.
Con la vasca di nuovo vuota, non fidandosi più di se stesso, provava di nuovo a rimettersi in gioco, credendo di aver sbagliato tutto..
In realtà, viste le foto dell'allestimento della sua vasca da 100 litri, visti anche i valori ottimali leggermente acidi ottenuti con test a reagente, gli consiglio di lasciar perdere le prove che gli avrebbero fatto con le striscette e di dar fiducia alle sue misurazioni.
Ci scambiamo la mail.
Qualche giorno dopo mi manda mail con i valori nuovamente controllati (sempre ottimali) e con layout aggiornato con piante galleggianti.
Davvero un bel lavoro.
A quel punto decido di metterlo in contatto con amico che doveva cedere ultimi esemplari nidiata di Macmasteri.
Ritrovato quindi, dopo circa un mesetto, lo ritrovo soddisfatto.
Cercava artemia da schiudere per la sua nidiata di piccoli discendenti.
Ringraziamenti a parte, ammetteva, da occhi di inesperto, una oggettiva differenza di "comportamento" tra i pesci sinora allevati e l'ultima coppia adottata.

Di buon umore, mi son fatto il mio giretto a contar le nuove proposte colorate e modificate della Thay farm di turno nelle vasche, per poi tornare al laghetto esterno a quantificare il peso delle Koi sguazzanti beate nel loro laghetto.

Sempre più convito che un proposta privata di diffusione di pesci sani, organizzata e gestita in modo capillare tra le varie sezioni, potrebbe essere di gran aiuto a chi inizia e si porta in vasca problemi non da lui causati, ma da lui pagati a caro prezzo.

Notte a tutti.

Massimo


Che dire.... tutto BEN quel che finisce BEN. Che poi DAL BEN può nascere altro BEN
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nome , pesce , wild

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20624 seconds with 14 queries