Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Un conto è se passa da 22 di notte e oltre 22 (tipo 24) di giorno per via dell'elettronica che si accende...ma se lasci a 22 tutto l'inverno poi passi repentinamente a 25/26/27 dicono che gli animali ne risentano...
Nel mio caso l'aumento della temperatura è graduale, d'inverno 23° di notte di giorno 24, adesso per esempio è impostato a a 24 di Notte, e man mano che si va verso il caldo sposto di mezzo grado, fino a massimo 27 a luglio e agosto
Originariamente inviata da Wurdy
Per quanto riguarda il riscaldamento/raffreddamento è molto soggettivo in funzione sia della temperatura della stanza dove è posizionata la vasca sia delle temperature che si vogliono tenere ed anche se la vasca è in vetro o in acrilico.
Personalmente con le HQI il riscaldatore quest'inverno non mi si è mai acceso nemmeno un minuto...di converso l'anno scorso per 3/4 mesi il refri stava acceso per il 50/60% del fotoperiodo.
Nel mio caso, a grandi linee, sono 2 consumi che si equivalgono e quindi si annullano l'un l'altro
Nel foglio excel non ne ho tenuto conto in quanto essendo cosi variabile ciascuno ne tiene conto a seconda del suo caso personale.
sono d'accordo che sia soggettivo, ma parlando di risparmio energetico tra led HQI e T5, la temperatura a mio giudizio incide parecchio
Ho tirato in ballo la temperatura, perche nel mio caso è stato l'elemento che mi ha fatto smontare e quello con l'avvento dei Led mi ha fatto riprendere
__________________ L'ACQUARIO E' COME LA MOGLIE, LO DEVI CURARE TUTTI I GIORNI, SE NO SMARRONA.....
magari mi sbaglio...
ma andrebbero fotografate meglio
la pocy
la talea sopra la foliosa accanto all'euphy (milka?)
e magari anche l'acro a pennacchio molto scura... pare di colore verde credo
La milka mi è caduta su un lps e si è bruciata purtroppo, la pocillopora l'ho inserita da poco, sotto è tirata ma sta benissimo, infatti spolipa che è un piacere e l'acropora gialla essendo inclinata verso avanti fa l'ombra e quindi sembra scura. Tutto qui.
La milka mi è caduta su un lps e si è bruciata purtroppo, la pocillopora l'ho inserita da poco, sotto è tirata ma sta benissimo, infatti spolipa che è un piacere e l'acropora gialla essendo inclinata verso avanti fa l'ombra e quindi sembra scura. Tutto qui.
Che strano tiri da sotto.... La mia sotto i led fa uguale!!
Alimenta di più, se no continua a tirare....
Anzi guardando meglio la foto andrei a taleare per eliminare la parte bassa, che è morta!
PERSONALMENTE credo che la maggior parte delle persone che scelgono i led per illuminare la propria vasca lo faccia perchè ritiene di risparmiare sul costo dell'energia e quindi sull'impatto economico dell'acquario sulle proprie tasche.
Io credo che se l'energia elettrica fosse erogata gratuitamente, pochissimi avrebbero montato i Led sulla propria vasca.
Compiendo una scelta solo in funzione dei reali benefici sulla crescita, colorazione e gestione della vasca credo che la maggior parte, ancora oggi,avrebbe montato HQI o T5.
E' riconosciuto dai più che la gestione di una vasca illuminata a Led richieda capacità e attenzioni superiori, che i risultati di colorazione sugli sps sono per la maggior parte degli acquariofili più difficili da raggiungere, che ogni distrazione coi Led può avere effetti molto gravi sugli animali.
A fronte di tutte queste complicazioni verificate dai più, siamo sicuri che la molla che spinge all'utilizzo dei led, ossia il risparmio di costi, sia reale e sia in misura tale da giustificare l'adozione di questa illuminazione ?
Ho fatto una banale tabellina Excel da compilare ognuno con le proprie caratteristiche a secondo del tipo di vasca, di illuminazione, di consumo ecc, che calcola i costi (e i risparmi) di ciascuna illuminazione rispetto alle altre... a voi le risposte
P.S. il file è stato fatto per uso personale e non per essere diffuso, quindi non è molto "user friendly" ... per qualsiasi spiegazione su come compilare chiedete pure
Ferdi come fai a calcolare il risparmio tra led e hqi così, quando già solamente forse non tutti sanno che le hqi ad alimentatore elettronico consumano 250 w, mentre quelle a ferromagnetico ne consumano 280. Poi la bolletta va a scaglioni !!! Non è che se compri 300 kw a un euro sono 300 euro ..più consumi più paghi! Proprio il prezzo del kw cambia.
------------------------------------------------------------------------
Poi il risparmio energetico dei led è anche perché hai la possibilità di creare una giornata intera cioè dove il sole sorge si alza rimane in alto nel cielo poi piano piano cala. Non acceso o spento come le hqi !!! Che sono sempre a palla ...
Ultima modifica di stefano calzolari; 25-03-2014 alle ore 08:24.
Motivo: Unione post automatica
Ferdi come fai a calcolare il risparmio tra led e hqi ....
Calzo nel foglio tutti i parametri sono variabili a piacimento, sia il nr dei watt sia il costo del kw sia le ore di fotoperiodo... Oltre al costo delle plafo , dei bulbi o dei neon. Ciascuno può farsi il conto secondo le proprie caratteristiche precise
infatti il costo medio della mia bolletta è piu alto...
Quel che non ho ben chiaro è la conversione dei watt reali da t5 o HQI a led.
Mi spiego: ho 100 watt in led in vasca, a quanti watt di t 5 (o HQI) corrispondono?