Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-03-2014, 16:02   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Psycho91 Visualizza il messaggio
... la maturazione della vasca, con questi fondi, diventa superflua, perchè dovresti pensare alle piante ...

... la fertilizzazione va iniziata SOLO col Brighty K (potassio) non altro, che va dosato secondo manuale ...

... i fondi allofani ada assorbono calcio e magnesio. i sali di solito forniscono solo calcio e magnesio, quindi SOLO ciò che assorbono i fondi ADA. Risultato saturazione troppo veloce, fanghiglia troppo precoce.
Con il rubinetto le concentrazioni di sali di calcio e magnesio sono inferiori, per dirla in breve, perchè c'è "disciolto" molto altro, quindi saturazione molto inferiore, molto meno veloce, dunque durata più lunga.
Non proprio, non diventa superflua per le piante (che volendo se ne fregano se c'è eccesso di NO2 o NH3/4+ ... in ordine Nitriti ed Ammonio/Ammoniaca) ma per via dei continui cambi necessari e del fatto che facilmente i valori di GH e KH scendono pericolosamente verso lo zero con conseguente moria dei batteri nitrificanti e quindi nuovo inizio maturazione

Perchè la fertilizzazione vada iniziata con il solo Potassio è un mistero (nel senso che secondo me è una informazione sbagliata)

I fondi allofani assorbono ioni, non solo Calcio e Magnesio, ma qualsiasi ione con la carica giusta e più idonea al momento

Nell'acqua di rubinetto è più facile trovare lo ione Calcio (per esempio) senza che sia obbligatorio lo ione Cloruro, al contrario, se usiamo il Cloruro di Calcio per l'acqua di osmosi avremo necessariamente Calcio e Cloruro in proporzioni ben definite ... diciamo che l'acqua di rubinetto ha i suoi pro ed i suoi contro e, in ogni caso, se si tratta di acqua potabile è sicuramente meglio l'acqua di rubinetto

Originariamente inviata da Psycho91 Visualizza il messaggio
prima di tutto, ovviamente non parlo di calcio e magnesio puri, ovvio.

tu parti dal presupposto che il nostro KH sia determinato solo da calcio e magnesio, ma in realtà noi misuriamo più che altro l'alcalinità non la durezza carbonatica vera e propria, e l'alcalinità è determinata anche da altri sali disciolti nell'acqua ...

... contengono semmai anche solfato di potassio ecc. Allora questo KH lo determinano solo il calcio e il magnesio o anche altro? quindi anche altri elementi nell'acqua di rubinetto lo determinano ...

Il fatto è che appunto nel rubinetto puoi trovare meno sali di calcio e magnesio rispetto a quelli che trovi nei sali ...

... NON trattare l'acqua di rubinetto come la peste, perchè invece come si può notare da esperienze di molti, è ottimo usare l'acqua di rubinetto per ottenere un buon risultato, e anche economicamente è un bel risparmio.
Come detto concordo sul non trattare l'acqua di rubinetto come la peste

Per quanto riguarda il discorso Alcalinità: quello che misurano i nostri test è appunto l'alcalinità e, in vasca, al 95% questa sarà data dai Carbonati/Bicarbonati (in base al pH) e l'unica cosa che ci interessa dell'alcalinità riguarda il potere tampone nei confronti del pH ... tutto il resto non ci interessa.

Presumo che confondere KH con Calcio e Magnesio (che influiscono solo sul GH) sia un refuso

Originariamente inviata da Jumper Visualizza il messaggio
... si usa il bicarbonato di potassio o il solfato di magnesio o chi per loro,ma non perchè lo zolfo e il potassio aumentino la durezza , ma solo perchè non potendo fare a meno di inserirli , si usano questi elementi , perchè possono essere sfruttati dalle piante e quindi creano ulteriori benefici alla vasca.
Originariamente inviata da Psycho91 Visualizza il messaggio
... ad esempio il solfato di potassio abbia calcio al suo interno...
Ultimi Quote ... non mischiamo sali diversi altrimenti non si capisce e, ovviamente, non serve a nulla nel discorso:
  • il Solfato di Magnesio aumenta il GH (Magnesio) ... una parte del GH
  • il Solfato di Potassio aumenta il Potassio (utile per la sola fertilizzazione)

Entrambi ovviamente aumentano anche lo Zolfo in vasca

Ritornando in tema di terre allofane, come già scritto, questa assorbono inizialmente tutti gli ioni affini ed è perfettamente inutile impazzire per saturarle in maniera più o meno corretta ... tanto sceglierenno loro con cosa saturarsi e cosa rilasciare nel tempo ... noi possiamo solo mantenere in soluzione in acqua la migliore concentrazione di 'sostanze' utili alle piante in modo che venga assorbita dal fondo e rilasciata nel momento di scarsità/bisogno delle piante

Credo sia utile parlare del motivo più importante per cui chi sceglie questi fondi li preferisce: CEC -> Cation exchange capacity o, italianizzando, Capacità di scambio cationico, tutto il resto sono illazioni sulle quali inutile discutere ... secondo me
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ada , africana , fondo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13947 seconds with 14 queries