Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Edit By malù
Ti sei spiegato.......continuiamo a parlare di pesci!!!!
Posso solo dirvi che dalle esperienze fatte che i neon a patto che non siano in una vasca veramente troppo stretta e in sovraffollamento tipo quelle di alcuni negozianti (tipo 60 LT con 250 neon) almeno dalle mie esperienze non mostrano particolari segni di stress o sofferenza, semplicemente tendono a mutare in un certo modo il loro comportamento più piccola è la vasca e meno corposo è il branco e più i vari esemplari tendono a staccarsi dal branco e a muoversi in modo autonomo ma questo non è sempre sintono dovuto alle dimensioni della vasca ma talvolta il branco può venire meno anche quando gli esemplari si sentono sicuri senza possibili minacce perchè ricordiamo che talvolta il muoversi in branchi e un sistema di difesa che adottano i pesci per proteggersi da eventuali minacce....
Inoltre secondo me il neon è già di suo abituato a sciogliere e creare nuovi branchi in caso di necessità anche in natura perchè se vi leggete un bel po di recensioni e schede di questo pesce vedrete che in natura vive in piccoli torrenti, pozze, acquitrini delle foreste pluviali del sud America.
Sicuramente in quegli ambienti capita praticamente ogni anno che dei piccoli branchi restino confinati per un determinato periodo in delle pozze e degli acquitrini magari anche di dimensioni non molto grandi durante la stagione secca per poi magari ritornare nel fiume all' arrivo delle piogge.
Probabilmente quando sono confinati in una pozza non vi siano in quella pozza delle possibili minacce o predatori e quindi il comportamente del pesce cambia mentre poi quando ritornano a seguito delle piogge sul fiume si renda necessario ricreare dei branchi più corposi proprio perchè ci possono essere delle minacce e dei pericoli maggiori...
Questo è un mio ragionamento una mia idea ma almeno ho usato anche la testa.
Ma il fatto che possa vivere sia in piccoli fiumi che in pozze e acquitrini però a un dato scientifico dimostrato...
Cosa ne pensate di questo ragionamento???
Ultima modifica di malù; 18-03-2014 alle ore 22:00.