Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-03-2014, 13:16   #1
jesterino
Batterio
 
Registrato: Mar 2014
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 52
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Elos Mini comprato usato da 1 settimane. Qualche domanda

Salve a tutti
sono nuovo del forum in quanto utente attivo, ma lo seguo passivamente da un po.
Ho avuto l'occasione di passare all'affascinante mondo del marino prendendo un Elos Mini usato con rocce mature e qualche corallo molle.
L'ho allestito con acqua nuova, rabocchi di osmosi da me prodotta con pompa e galleggiante e gira da una settimana.
In questi giorni mi accingero' ai primi test dei valori. Intanto noto da quando gira all'interno dell'acqua girare per tutto l'acquario qualcosa che sembra micropolvere, diminuita dalla prima accensione, ma comunque presente.
Volevo a tal punto chiedere se è normale che nella sump, il tubo di discesa e quello di risalita siano nello stesso vano. Ho provato ad allungare il corrugato e spostare la discesa nel vano avanti, ma si crea uno scompenso di livelli tra la parte anteriore e quella posteriore che penso influiscano poi sul funzionamento del rabbocco. Infatti se sposto di nuovo il tubo nella posizione iniziale, il livello si pareggia e parte la pompa azionata dal galleggiante.
Nella foto la posizione della discesa in avanti che mi scompensa i livelli

Un saluto
jesterino non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-03-2014, 16:03   #2
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, non ricordo esattamente come sono disposti i vari scomparti nella sump della elos (mi pare che lo scarico dovesse finire dentro una specie di sacchetto per filtrare anche un po' di quel particolato che ti trovi in giro). Comunque, in linea di massima, la maggior parte delle sump sono una vasca unica, oppure qualcuno divide anche la zona skimmer dal resto, ma solamente per fare in modo che non ci siano variazioni del livello che inciderebbero sul funzionamento dello skimmer. C'è da dire però, che tanta acqua mandi su e tanta te ne torna giù, quindi, se pompa di risalita e scarico non hanno problemi, il livello dovrebbe essere sempre costante, indipendentemente da dove vai a posizionare il tubo di scarico. Ora ci vorrebbe un disegno di com'è fatta sta sump (e da qualche parte, o sul sito elos o in giro c'è sicuramente), ma il concetto resta sempre quello
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2014, 16:23   #3
jesterino
Batterio
 
Registrato: Mar 2014
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 52
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie
studiando varie esperienze di utenti in giro per il web, ho appurato quanto da te detto e capito che quelle che vengono prodotte sono fastidiose microbolle che si formano gia' in sump per colpa della discesa in acqua in una sump piccola come quella del MINI e queste bolle poi vengono riportate in superfice.
Ho separato il tubo di discesa da quello di risalita e messo una spugna faidate' per attutire l'ingresso in acqua del flusso. Ora la situazione è migliorata parecchio.
Grazie
jesterino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2014, 16:45   #4
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perfetto. Ricordati solo di tener pulita quella spugna con regolarità.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
comprato , domanda , elos , mini , qualche , settimane , usato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17214 seconds with 17 queries