Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
figurati Stefano sai che per me tu sei fonte di conoscenza ,
anzi devo uscire ,se hai un attimo e vuoi spiegare il rr al nostro amico cosi capisce perche uno dei due elementi da solo non viene dalle alghe consumato mi fai un favore
tene guarda che non dubitavo delle tue parole...volevo solo capirci qualcosa!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Stefano G.
Originariamente inviata da tene
figurati Stefano sai che per me tu sei fonte di conoscenza ,
anzi devo uscire ,se hai un attimo e vuoi spiegare il rr al nostro amico cosi capisce perche uno dei due elementi da solo non viene dalle alghe consumato mi fai un favore
rr come scritto in codice da Roberto .........sarebbe il rapporto redfield
analizzando varie alghe unicellulari si è scoperto che esiste un rapporto tra il consumo di carbonio , azoto e fosforo (C 106 - N16 - P1 )
in realtà quello che calza meglio è la legge del minimo di liebig ..... detto terra-terra l'elemento che manca causa il mancato consumo degli altri .... oppure la predominanza di organismi che riescono a compensare ..... l'esempio classico sono i batteri fotosintetici (cianobatteri) ....... se manca l'azoto riescono a sfruttare quello atmosferico ....... se manca il fosfato sfruttano i solfati
diciamo che faccio finta di aver capito!!!
vado a farmi una cultura sul rapporto redfield allora!!
grazie!!
Non mi è nemmeno passato per la testa ;), scusa se ti ho dato quella impressione.
Cerca cerca,se non trovi domanda pure.