Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Poecilidi Per parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-03-2014, 20:34   #1
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
ci riprovo

prima di rileggere con più attenzione tutto quello che avete scritto, che sicuramente sarà spunto interessante sia di riflessione, sia in termini di informazioni per me nuove, vorrei, da appassionato di divulgazione, spiegare il mio punto di vista sulla questione.

le questioni sono 2, la terminologia corretta e la conoscenza della genetica.
Ricordo ad esempio (ho buona memoria) che per la comparsa di un carattere recessivo (il gold) in un ceppo di Fundulopanchax nella sezione killi si gridò all'ibrido. Questa è ignoranza che porta solo alla cattiva informazione e considero chi sostenne a gomitate questa teoria un ignorante che faceva meglio a stare zitto, la questione è pubblica quindi nessuno si offenda, non conoscere la genetica significa essere ignoranti in genetica, con la propensione mentale giusta (la volontà o la possibilità fisiologica di poter capire) si può uscire dallo stato di ignoranza.
io sono ignorante, conosco solo il bergamasco e un'pò di italiano, se uno mi parla in francese non sono in grado di comprenderlo, urlare in bergamasco darà poco effetto e viceversa.


il secondo punto cruciale è la fiducia
Io ho profonda fiducia in Diego Montanari (chi lo conosce a parte @stefano big ?), ho grande stima nei suoi confronti, lo considero un amico, ed è stata una grande perdita quando, nel 2010, abbandonò l'acquariofilia, forse non saremmo arrivati a questo punto, o meglio, saremmo più avanti

Ho grande fiducia nel Dottor Alessio Arbuatti che ho conosciuto a Cesena nel 2011, lo considero un acquariofilo che svolge la sua professione con grande passione oltre che serietà, ho apprezzato molto il suo aiuto in vari eventi divulgativi in cui ho collaborato. Senza dubbio ha dato fin dal principio una valenza scientifica alla divulgazione dell'endler.

Qui in questa sezione e in generale nel forum di AP, di cui sono affezionato utente dal 2007, si è scelto (ognuno è libero di fare ciò che vuole, anche se inconsapevolmente) di sposare una teoria, quella di uno "storico guru ed ex moderatore", qualcuno è rimasto scottato, altri continuano a ritenerlo fonte di ispirazione per una sana acquariofilia, è una questione di fiducia. Continuo a vedere le ceneri e la desolazione che ha lasciato e proseguo per altre strade.

Roman Slaboch, qualcuno lo conosce?? Viene da una terra in cui il mondo del pet, nel caso specifico l'acquariologia, da una grossa spinta commerciale all'intera Europa. Gli diamo fiducia? mi costa molto meno dagli fiducia che mettere in dubbio la sua buona fede.

L'AFV francese, qualcuno la conosce?

Se continuiamo a sostenere che la terra è quadrata non ci porremo mai il problema che potrebbe essere sferica.

Personalmente ritengo sia stata per me una gran fortuna conoscere tantissimi appassionati esteri, per fortuna la mentalità è differente, per questo se noi facciamo un passo in avanti loro ne fanno dieci.

sulla classificazione ognuno è libero di fare ciò che vuole, se uno vuole chiamare un full red blu moskow lo può fare, la classificazione aiuta alla comprensione e alla corretta divulgazione.

Black bar, nome di fantasia?! commerciale?!

Devo dire che in questa discussione forse un paio di passi in avanti li abbiamo fatti, è già qualcosa.

per l'amor del cielo, possiamo comunque non smuoverci e sostenere che l'unico ceppo degno di considerazione è quello italiano mantenuto con consapevolezza da 4/5 persone. siamo i campioni del mondo, unici ed inarrivabili possessori di endler puri!
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2014, 01:22   #2
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
da osservatore esterno.

leggo leggo leggo... provando ad azzerare convinzioni e considerazioni ormai decennali..

provo a farmi un idea riazzerando tutto, dopo aver anche visto alcune realtà "underground" estere, non sponsorizzate né conosciute.

leggo ed osservo Vs considerazioni.

Ma faccio davvero fatica ad unire i punti.

Vedo da una parte un esigenza di voler veder riconosciuta la propria idea di allevamento, dall'altra la semplice difesa del voler credere alle proprie convinzioni.

Da una parte interessi commerciali ed esigenze di predominio, dall'altra semplici scambi tra appassionati di pesci mantenuti "in disparte".

...ed in testa continua a fare a pugni il voler assimilare le denominazioni location, mantenimento, native type, "er ceppo servaggio" con il processo di selezione del fenotipo con il mio colore preferito che avente il trisavolo wild si può identificare come line breed del native type del wild.

Mi rimetto ad osservare, ma credo di far parte delle ceneri delle vecchie concezioni con mentalità pseudobigotta.
Mea culpa.

Ciao a tutti

Massimo
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2014, 01:31   #3
Gianlupo
Bannato
 
Registrato: Mar 2014
Città: oleggio
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
T_M..
i punti non li congiungerai mai, sono due diverse cose, l'informazione reale e la divulgazione scorretta che si basa su fondamenta di personali elucubrazioni mentali..

tutto qui.
lo schemino di wild, native type e line breed e' addirittura propedeutico per quanto e' chiaro.. se non lo si comprende non ci si puo' fare nulla... anche a me risultano di difficile comprensione le equazioni dei secondo grado ( avevo il 6 politico in matematica alle superiori) ed e' un problema mio e non della comunita'.
Gianlupo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2014, 01:47   #4
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gianlupo Visualizza il messaggio
T_M..
i punti non li congiungerai mai, sono due diverse cose, l'informazione reale e la divulgazione scorretta che si basa su fondamenta di personali elucubrazioni mentali..

tutto qui.
lo schemino di wild, native type e line breed e' addirittura propedeutico per quanto e' chiaro.. se non lo si comprende non ci si puo' fare nulla... anche a me risultano di difficile comprensione le equazioni dei secondo grado ( avevo il 6 politico in matematica alle superiori) ed e' un problema mio e non della comunita'.


infatti avevo premesso il mea culpa..

purtroppo dopo le 00.00 tendo ad elocubrare anche io e fatico a discernere quale sia l'informazione reale e quale la divulgazione scorretta, mentre mi è palese chi vuole arrogarsi l'informazione reale ed assegnare la scorretta.

Lo schemino in realtà è talmente chiaro che mi spaventa...
So già che stanotte sognerò P. wingei balloon che con il cavallo di troia del line breed si autocertificano il pedigree con il nonno wild.

Ma anche gli incubi sono problemi miei e non della comunità. (al max di mia moglie..)

Sempre pronto a ragionar meglio dal vivo .. magari a Ranco...

Massimo
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2014, 03:39   #5
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gianlupo Visualizza il messaggio
.................che sacrilegio, mantienili tu i pescietti della tua vasca che ad un certo punto saranno cosi' poveri di patrimonio genetico e cosi tanto frutto di consanguineita' che li perderai tutti....moriranno di malattie e debolezza
Seee, di stitichezza no?
Li ho da anni, così come la persona che me li ha dati. Se non fai selezione spinta, se non li sottoponi a "colli di bottiglia", questo "impoverimento" non lo vedrai mai.
Si è parlato taaaanto anche di questo.
E infatti sono vivi, vegeti e sani. E lo saranno a lungo.

Originariamente inviata da Gianlupo Visualizza il messaggio
e ti sembrera' stupido ma ci sono intere pagine su come si puo' a grandi liene distinguere un ibrido da un "puro"...
A grandi linee... O si distingue bene oppure non si distingue bene. Eccole le grandi linee.
Oppure si va a cercare la K sul certificato rilasciato dall'associazione di HD.
Sai benissimo (e lo scrivi pure) che non sempre un ibrido si riconosce "a occhio".

Originariamente inviata da Gianlupo Visualizza il messaggio
ma sono io adesso a dirti vai pure tranquillo per la tua strada.. nessuno, o meglio, io non ti costringo a credere a nulla.
mi basta cosi, mi basta quello che ho letto in queste pagine.
Francamente Gianlupo, ho l'impressione che tu ti stia ponendo un capellino su un piedistallo.
Proverei (mi permetto di consigliarti) a scendere uno scalino.
Sarai pure esperto, ma un bagnettino di umiltà, a volte...

Comunque, come dice T_M, penso anche io che tenere dei pesci per farci selezione ("line breed" o come vuoi chiamarla) sia fondamentalmente diverso che tenerli "così come sono" (con tutti i pro e i contro del caso, non elenchiamoli ancora). Una "regoletta" come quella NPK non può che scontrarsi, prima o poi, con la "differenza di filosofie" che necessariamente ci sono (e, ripeto per l'ultima volta, non sto dicendo che una cosa sia "meglio" o "peggio" di un'altra, solo diversa).

Comunque, se un giorno avessi bisogno di 3 classi per catalogare dei pesci, stai tranquillo che userò N, P e K e non, chessò, A,B,C o X,Y,Z, contento?
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2014, 11:44   #6
Gianlupo
Bannato
 
Registrato: Mar 2014
Città: oleggio
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buongiorno Il Vanni
sai che c'e' che alla fine una classe la userai (semmai tu ne avessi bisogno) e sara' ABCDEFG...
ne sono contento.. significa che ci hai ragionato su.
Sul fatto che non sempre un ibrido si possa riconoscere ad occhio.. ho detto un' ovvieta'.
Gli effetti della troppa consanguineita' li vedrai tra un po'.. nei pesci arriva alla lunga a differenza che con i mammiferi . Magari hai gia' notato femmine che partoriscono meno, che restano piu' piccole e che crescono a fatica, deformita' nella spina dorsale o altro ( ma giusto per restare nelle cose visibili)
Con quanti esemplari sei partito? e da quanti anni li stai allevando??
No perche' non ti e' molto chiaro il discorso di Collo di Bottiglia genetico.
ti faccio un esempio.. se hai preso 10 pesciolini e li stai allevando da chesso' 10 anni e tutti quelli che hai magari in vasca ora , magari 100, e sono tutti i discendenti di quei pesciolini... bene, saremmo gia' in un collo di bottiglia genetico.

Io non eccepivo che tu fai meglio o fai peggio, a selezionare o meno, sostengo che tu dica delle cose non vere, poiche' hai una grossa confusione a livello di conoscienza di wild, di popolazione originale, di selezioni o di native type.. Ma non e' una colpa.. almeno non lo fintantoche' decidi di chiarirtele bene le idee in merito a tutto cio'.. senno', nella migliore delle ipotesi continuerai a fare delle affermazioni che sanno di castroneria.

Wikipedia :

Il fenomeno detto collo di bottiglia identifica un particolare tipo di deriva genetica. Si verifica quando il numero di individui facenti parte di una popolazione viene ridotto drasticamente da forze atipiche nella selezione naturale (caccia, persecuzioni), o ne viene isolata definitivamente una parte, (spostamenti migratori anomali, barriere geografiche).
Ovviamente se solo una parte esigua della popolazione generale sopravvive, o comunque sopravvive isolata dal resto della popolazione generale, tali sopravviventi possono, per il passaggio attraverso un "collo di bottiglia" metaforico, dal quale sortono unici o isolati, recare solo il proprio corredo genetico che non può essere significativo di tutta la popolazione generale della propria specie di origine.
La conseguente riduzione della variabilità genetica può giungere alla criticità e tendere ad eliminare del tutto alcuni alleli, ma anche a far sì che altri vengano rappresentati in eccesso nel pool genico.
Come esempio si può studiare il restringimento della popolazione maschile discesa dall'Aplogruppo I (Y-DNA)



un acquario e' un posto Isolato...dopo 10 anni lo e' sicuramente no?? ne e' stata isolata una parte definitivamente NO??
e quando dici che i tuoi pesci non li selezioni commetti un altro errore perche' si sono autoselezionati ormai, dopo anni di isolamento e di non interscambio con quelli provenienti dallo stesso luogo, sono un gruppo di pesci che hanno perso alcuni alleli e che non godono piu' di una certa integrita' genetica pari a quella degli individui presenti in natura.
Come sempre i meccanismi andrebbero conosciuti ancor prima di menzionarli e farsi grande dietro a tale terminologia..
Peccato che tu mi veda come uno che si mette su un piedistallo , non si vive su piedistalli e molto francamente ho trovato interessante scambiare con te tutto quanto ci siamo scritti..
sei stato l'unico che ha mostrato VERO interesse, dimostrabile appunto dal numero dei tuoi interventi.
Se vuoi e hai spazio, posso darti un gruppetto di pesciolini magari una decina, magari black bar
magari ti piacciono. ( te li regalo, non ci faccio soldi con i pesci).

Ultima modifica di Gianlupo; 12-03-2014 alle ore 12:01.
Gianlupo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ciarlatano , endleradrianhd , guru

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 2,45106 seconds with 15 queries