Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-11-2011, 19:21   #11
shark220
Avannotto
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sardegna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Bon quelle foglie intanto le puoi sfoltire tanto non si riprendono.

Com'è orientata la mandata del filtro? Cerca di ridurre al minimo il movimento superficiale perche se incroci ph e kh di co2 disciolta ne hai veramente poca.

Poi quanta luce hai su quanti litri? metti anche una foto panoramica.
Forse le foglie di sotto prendono poca luce e stentano.
Cmq il fotoperiodo lo ridurrei un poco(gradualmente).
Allora per il filtro, in effetti il tubo è un pò troppo vicino alla superficie, provo a fare un rabbocco e a abbassare la mandata. Lo tengo un pò alto perchè la forza di ricircolo dell'acqua è un pò forte.
All'inizio mi era stato consigliato di aumentare la potenza della pompa da 300l/h a 500 - 600l/h circa per far fronte ad un problema di alghe e cianobatteri scaturiti da uno scarso ricircolo d'acqua in vasca, e da quel periodo l'ho sempre tenuto a questa potenza. Può essere questo il problema?

Fertilizzo la co2 con un impianto artigianale a gel.
Ho 75w su 180 litri lordi, trovi le varie qualità di neon nella mia scheda.
Ho effettuato delle potature ad inizio settimana nel lato destro della vasca.

Secondo voi può essere un problema di luce, ricircolo d'acqua o co2?
shark220 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-11-2011, 20:06   #12
DavideNabbo
Pesce rosso
 
L'avatar di DavideNabbo
 
Registrato: Feb 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 596
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da shark220 Visualizza il messaggio
Quote:
Bon quelle foglie intanto le puoi sfoltire tanto non si riprendono.

Com'è orientata la mandata del filtro? Cerca di ridurre al minimo il movimento superficiale perche se incroci ph e kh di co2 disciolta ne hai veramente poca.

Poi quanta luce hai su quanti litri? metti anche una foto panoramica.
Forse le foglie di sotto prendono poca luce e stentano.
Cmq il fotoperiodo lo ridurrei un poco(gradualmente).
Allora per il filtro, in effetti il tubo è un pò troppo vicino alla superficie, provo a fare un rabbocco e a abbassare la mandata. Lo tengo un pò alto perchè la forza di ricircolo dell'acqua è un pò forte.
All'inizio mi era stato consigliato di aumentare la potenza della pompa da 300l/h a 500 - 600l/h circa per far fronte ad un problema di alghe e cianobatteri scaturiti da uno scarso ricircolo d'acqua in vasca, e da quel periodo l'ho sempre tenuto a questa potenza. Può essere questo il problema?

Fertilizzo la co2 con un impianto artigianale a gel.
Ho 75w su 180 litri lordi, trovi le varie qualità di neon nella mia scheda.
Ho effettuato delle potature ad inizio settimana nel lato destro della vasca.

Secondo voi può essere un problema di luce, ricircolo d'acqua o co2?
Ciao sulla mandata del filtro è un consiglio a parte, meno muovi la superfice meno co2 disperdi.
La C02 seguendo le tabelle ph kh è poca.Come è strutturato il tuo impianto a gel? Soprattutto come la diffondi in vasca?

La bacopa e l'higrophila come sono piantate? se gli steli stanno troppo vicini è normale che facendosi ombra le foglie di sotto si rovinano. Potresti postare una foto panoramica?

La luce non mi sembra il caso di intervenire..
__________________
Apprezzi i miei interventi? Fammelo sapere col tasto 'Reputazione'....Grazie!
https://www.youtube.com/watch?v=9bZkp7q19f0
DavideNabbo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2014, 18:32   #13
Danagnappo
Batterio
 
Registrato: Feb 2014
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Salve io ho la mandata della pompa direzionale, adesso è rivolto verso la superficie muovendo abbastanza l'acqua , è meglio se lo rivolgo verso il terreno? Annullando praticamente il movimento della superficie?...... In quanto alla co2 io ho un impianto arrangiato cioè una bombola un tubo che entra in acqua e di collega ad un contenitore cilindrico con un foro dove esce la co2 a bolle può andare? Se no come diffondere la co2 nell'acqua? Grazie infinite

Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------


Posted With Tapatalk

Ultima modifica di Danagnappo; 10-03-2014 alle ore 18:37. Motivo: Unione post automatica
Danagnappo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2014, 13:21   #14
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, quello mi sembra un contabolle, solitamente si mette fuori dalla vasca riempito a metà d'acqua e ti scandisce il ritmo dell'erogazione del gas attraverso la conta delle bolle/min...e dopo aver verificato...molto bene che il n° bolle non sia nocivo per gli esseri viventi che popolano la vasca.

Per la diffusione micronizzata in acquario hai bisogno di un diffusore
http://www.youtube.com/watch?v=HlwiK8pn_AI, ce ne sono anche di molto economici, oppure ti puoi affidare al fai da te con il sistema Venturi
http://www.acquaportal.it/_archivio/...3/diff_co2.asp


oppure, se hai solo Anubias e Vallisneria e acqua del rubinetto...fare proprio a meno della co2, visto che tali piante possono anche vivere bene senza...e ti togli il pensiero
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2014, 13:32   #15
Danagnappo
Batterio
 
Registrato: Feb 2014
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per adesso

Posted With Tapatalk
Danagnappo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bordino , con , foglie , nero

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21060 seconds with 15 queries