Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica ed accessori nella fotografiaPer avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.
Tamron 90 prima versione senza stabilizzatore usato.
Con 200/250 € te la dovresti cavare.
Il punto è che non sai cosa controllare quindi devi andare a fiducia.
In teoria è semplice, lenti non rigate, barilotto in ordine, selettore dell'autofocus e limitatore (non ricordo se lo ha) ben funzionanti, nessun rumore meccanico allo scuotimento, baionetta e contatti elettrici in buono stato e senza segni di usura, torsione, ossidazione.
Dimenticavo, nessun corpo estraneo tra le lenti, come peli e polvere anche se si possono far togliere all'assistenza, ma soprattutto niente muffe, quelle non le levi.
Poi lo monti e vedi prima di tutto se il motorino dell'autofocus funziona fluidamente, non deve fare rumori strani se non quello del motorino stesso, deve mettere a fuoco facilmente all'infinito, deve senza esitazioni passare dall'infinito a distanza minima di lavoro.
Ecco mentre il primo aspetto anche un neofita lo può valutare senza problemi questa seconda parte prevede un minimo di esperienza.
Per ultimo, e qui è più complicato, valutare se la focheggiatura è adeguata, costante e precisa.
Il modo più semplice, ma che non toglie tutti i dubbi e che se non lo fai bene ti fa vedere problemi che non esistono, è mettere la fotocamera su cavalletto, posizionare tre oggetti delle dimensioni di una batteria stilo a 10 cm di distanza tra di loro lungo un piano a 45° rispetto l'asse della lente, e focheggiare sull'oggetto centrare a tre diverse distanze di lavoro (esempio 50 cm, 1 m, 3 m).
Prendi gli scatti li butti su pc e vedi se il fuoco è preciso sull'oggetto centrale.
Il tutto da fare a massima apertura, nel caso del tamron 90 a f 2.8 (altrimenti se chiudi aumenta la profondità di campo e addio test).
Se passa tutte ste cose la lente è, molto probabilmente, in ordine.
Specialmente gli ultimi 2 controlli possono richiedere da poca a molta esperienza, ma sono aspetti che possono esser coperti da garanzia (il primo controllo ovvero quello di danni fisici ovviamente no).
Quindi ti consiglio, a costo di spendere qualche euro di più, di acquistare una lente usata ma con qualche mese di garanzia residua.
Ciao
PS Juza forum, mercato fotografico, nikon club italia
PPS con un macro mediotele (il 90 montato sulla tua fotocamera è equivalente ad un 135mm) si fanno splendidi ritratti
PPPS se vedi che l'autofocus è lento è normale, i macro a meno di non prendere una lente con motore ad ultrasuoni e limitatore attivato sono poco reattivi
PPPPS che peccato, la sezione fotografica non se la fila nessuno anche quando l'argomento è la fotografia
grazie della delucidazione,adesso ho le idee molto ben chiare...