Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-02-2014, 02:15   #1
jeff73
Ciclide
 
Registrato: Dec 2007
Città: Bosconero (To)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 21 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi sono letto con gusto tutta la discussione, l'evidenza più lampante è che qualcuno ha delle lacune nel campo della fisica e nonostante ciò cerca di insegnarla agli altri utilizzando un linguaggio simil forbito che a volte mi sa tanto di supercazzola.

CONTERALLY mi dispiace per il tuo immenso sapere di dubbia provenienza ma stai facendo una gran confusione.
La pressione atmosferica ha una valenza assoluta e riconosciuta, non puoi fare finta che non ci sia solo perché tu non l'avverti.
La pressione atmosferica a livello del mare equivale ad una colonna d'acqua di 10 metri che preme costantemente ed uniformemente su ogni cosa (10 tonnellate per metti quadro, per darti un'idea), quindi che ,l'acquario sia alto 30 cm o un metro in termini di pressione totale cambia ben poco.
Cambia enormemente invece, per esempio, il tasso di ossigenazione dell'acqua che sarà molto più omogeneo ed elevato in un acquari poco profondo mentre sarà fonte di problemi in un acquari profondo un metro in cui, in mancanza un forte movimento dell'acqua (nel dolce solitamente è poco), si formerebbe una zona con un tenore di ossigeno insufficiente in prossimità del fondo.
Il tuo affermare che sia meglio un acquario molto profondo mi pare quindi piuttosto assurdo

P.S. la pressione atmosferica è tranquillamente in grado di gonfiare le gomme di una bicicletta, anche quelle di una macchina, la verifica bisognerebbe però farla in assenza di pressione, quindi nel vuoto. (se non ci arrivi magari fatti delle domande)

buonanotte

Posted With Tapatalk
jeff73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biologica , della , dellaltezza , lincidenza , qualità , sulla , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,34583 seconds with 14 queries