Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie marino Per parlare delle malattie e dei parassiti che affliggono pesci ed invertebrati, delle cure più efficaci, dei medicinali.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-02-2014, 22:32   #1
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Rtn

spero di far cosa gradita traducendo dal sito:
http://aquariumcoraldiseases.weebly....dromes-ws.html


White S
yndrome
White Syndrome (WS) è un termine generico per un malattia dei coralli con lesioni che mostrano una netta demarcazione tra tessuto apparentemente sano e il nudo scheletro del corallo, dove i tessuti sono stati rimossi invece di essere diventati pallidi o sbiancati.
Spesso occorre guardare molto da vicino (Talvolta con l'aiuto di una lente di ingrandimento)per distinguere tra i due e dire se c'e' ancora un qualche tessuto che ricopre lo scheletro.
Questa malattia, se non curata, spesso porta ad una totale mortalità della colonia, con la lesione che avanza sempre piu' velocemente sul tessuto rimanente.
WS e' stata riportata ovunque sia in natura che in acquario.
WS compare con varie velocità e varie forme di perdita di tessuto,che ha portato a diverse descrizioni e classificazioni.
Le due piu' usate riguardo ai coralli in acquario sono: Rapid Tissue Necrosis (RTN) and Shut Down Reaction (SDR).

CAUSE:
La maggior parte della letteratura scientifica e di siti blog attribuiscono questa malattia al batterio del genere VIBRIO.
D'altronde, non e' chiaro se questi sono la causa patogena primaria della malattia, o colonizzatori che invadono il tessuto una volta che altri microbi hanno causato il danno.
LE specie Vibrio si trovano in quantità relativamente abbondante nel tessuto di coralli sani, e in campioni dell'ambiente come della sabbia dell'acquario.
Recenti ricerche (Sweet & Bythell 2012) hanno mostrato la presenza di protozoi conosciuti come Ciliati in coralli che mostravano segni di WS, e questi ciliati sono stati visti and these ciliates can be seen to ingerire le alghe simbionti (zooxanthellae), suggerendo un ruolo attivo nella patogenesi della WS.
COsi' ad oggi l'agente microbico responsabile della WS non e' stato individuato con sicurezza, e potrebbero esserci diversi agenti che lavorano in parallelo.

Trattamento o rallentamento:
Taleare il corallo almeno 1 cm sopra la lesione della malattia e' attualmente il metodo migliore per salvare parti della colonia colpite dalla WS.
Altri trattamenti com immersioni in acqua dolce (15 ppt), immersioni in iodio ( 40 gocce per 4.5 litri e immersione per 10 minuti), sigillatura della lesione con colla marina e antibiotico e/o estratti naturali come tra tree oil si sono dimostrati utili solo in pochi casi. D'altra parte probabilmente questo dipende dalla grandezza della colonia e da quanto rapidament esi interviene - coralli che sono già immunodepressi spesso non risponderanno bene ad altri trattamenti.
L'isolamento di ogni colonia che mostra questa malattia impedirà l'espandersi ad altri coralli.
D'altronde una sottocausa della malattia e' di solito uno stress fisiologico, cosi e' bene controllare sempre ed aggiustare i parametri dell'acqua quando compare la WS.

Link esterni

http://journals.cambridge.org/action...ne&aid=8567251
http://www.plosone.org/article/info:...l.pone.0002393
http://newcastle.academia.edu/Michae...uilding_corals
http://www.springerlink.com/content/y4584743448g74n1/


For a new paper on WS in aquarium corals download the free pdf
Assessment of the microbial communities associated with white syndrome and brown jelly syndrome in aquarium coralshttp://www.jzar.org/jzar/article/view/21
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-02-2014, 08:15   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
cacchio non sapevo fosse un problema trasmissibile a colonie vicine
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2014, 09:27   #3
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si trasmette solo per specie uguali ihmo ,i più sensibili sono pocillopora ,formosa,florida,millepora.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2014, 21:18   #4
Yasser
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Gran bella rogna. A me ha fatto fuori più millepore
Yasser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2014, 22:03   #5
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
essendo di origine batterica la trasmissione orizzontale è probabile ... poi non penso che sia specie-specifico ma può essere che alcune specie in particolari condizioni sono più sensibili ...
GROSTIK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2014, 23:25   #6
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
io mi sono interessato perche' per la prima volta ho visto la velocità su una colonia di Milka.
Ho taleato e mi pare di aver risolto. Ma ha sbiancato quasi metà di una colonia di 15 cm di diametro in due giorni.

Nel mio caso ho trascinato molto il cambio e non sostituito carbone per un bel po'. Mi chiedo se la cosa puo' aver indebolito.

Nel secondo link, che e' un po' troppo lungo e tecnico per tradurlo, mi pare di capire che e' stato inoculato alcuni ceppi batterici presenti in coralli malati in talee sane ( tenendone alcune separate per controllo) ed e' stato evidenziato come con alcuni ceppi si formi di nuovo l'RTN.
DA notare pero' che non tutte le talee inoculate, sbiancano. alcune si alcune no.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2014, 23:30   #7
dimaurogiovanni
Discus
 
L'avatar di dimaurogiovanni
 
Registrato: May 2009
Città: venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 200-80-75
Età : 58
Messaggi: 4.436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 49 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dimaurogiovanni

Annunci Mercatino: 0
Non penso che un cambio ritardato influisca si questo e nemmeno il cambio del carbone .penso più che si deve invece ricercare su un parametro che è cambiato .ci sono coralli più o meno sensibili specialmente al cambiamento di kh
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
dimaurogiovanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
rtn

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21607 seconds with 17 queries