Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-02-2014, 23:50   #11
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alegiu Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Stefano G. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da alegiu Visualizza il messaggio
Stefano G. Un sovradosaggio dello Iodio a quali coralli può dar più fastidio, ovvero c'é qualche invertebrato che ne risente prima o peggio di altri? intendo tipo una sentinella. E che tipo di manifestazioni si possono avere?
a dosi molto elevate è tossico per tutti (noi compresi) ..... a dosi eccessive stimola la crescita di tante alghe ..... le xenie gradiscono dosaggi di iodio e si vede velocemente
Da poco meno di un annetto, doso una goccia a settimana, che sarebbe per 100 lt, (netti nel mio nano saranno all'incirca 45). Poi qualche settimana fa ho avuto una serie di problemi solo sulle acro, per cui ho portato ad analizzare l'acqua perché triade e altri parametri erano tutti ok, percui ho e stato pure ad un'intosdicazione etc... Vabbeh comunque non vi tedio qui, volevo arrivar al punto che ho fatto analizzare con quei strumenti multi parametro del l'hanna. L'unico valore sballato era lo iodio a 0,3 mentre in acqua marina dovrebbe arrivare al massimo a 0,06.
In conclusione é più facile che il valore del test sia sballato perché a quelle concentrazioni avrei avuto una foresta pluviale o sarebbe morto qualsiasi organismo?

Scusate il pippone!
Da 0,06 a 0,3 è un abisso di iodio in più. Non so dirti che effetti possa vere di preciso, bisognerebbe cercare in internet, adesso magari faccio un giro su "san google".
Sicuramente il tuo è un chiaro esempio di come le integrazioni fatte alla cieca non siano un bene, e che nonostante lo iodio venga ossidato dalla luce da questo e quell'altro la somministrazione alla cieca ha portato ad avere COMUNQUE uno sbilanciamento ionico.


Originariamente inviata da RobyVerona Visualizza il messaggio
Personalmente sono dichiaratamente contrario ad integrazioni in genere, e sopratutto sono assolutamente contrario ad integrazioni che non possono essere misurate correttamente a casa nostra, ad integrazioni di quegli elementi presenti in concentrazioni molto basse, ed aggiungo, che lo sono in maniera direttamente proporzionale alla concentrazione, ovvero più è bassa meno mi passa per la testa di integrare, a quelle integrazioni di elementi che con buona probabilità non sono presenti nemmeno nelle boccette.

[...]

Come sappiamo, in acquario è più dannoso avere un qualsivoglia valore o parametro con un andamento a dente di sega piuttosto che avere un valore sballato ma costante nel tempo...

[...]

Se volete un consiglio spassionato, tenetevi in tasca i soldi, o se proprio volete usarli impiegateli per un ottimo impianto d'osmosi (la qualità dell'acqua di partenza conta molto più di quanto pensiate) fate qualche cambi d'acqua in più ed adoperatevi per tenere quanto più stabile la vasca, partendo innanzitutto dalla triade e passando poi dagli inquinanti...

Fatto questo sarete già a buon punto e con qualche soldino in più in tasca...
Come dice RobyVerona, la stabilità è tutto e fa meno danni avere un valore costantemente basso piuttosto che averlo ballerino per continue integrazioni. Il suo intervento completo era molto esaustivo.

Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
[...]
Preferisco decisamente effettuare cambi , magari sostanziosi , d'acqua in modo da togliere acqua povera e ri immettere acqua ricca di elementi.

Sono inoltre STRA convinto che se non si sa quanto , come e perché aggiungere elementi......è meglio non mettere assolutamente nulla.
ci sono vasche che sono andate avanti mesi senza cambi o integrazioni.


nel caso specifico dell'autore di questo topic...mi sembra di aver letto che ha una vasca poco esigente, ragione in + per non aggiungere nulla a ciò che immette con i cambi d'acqua .....ovviamente IMHO
Originariamente inviata da Stefano G. Visualizza il messaggio
Markolino ....... non è la risposta che vorresti ....... ma se vuoi integrare gli elementi non misurabili devi andare ad occhio ..... mantenendoti sempre scarso piuttosto che abbondare
in commercio esistono integratori che hanno dei dosaggi per litro ..... comincia con metà della dose consigliata e vedi come reagisce la vasca
Markolino ... Stefano non ti sta dicendo che devi integrare, siccome alcuni tra i più esperti del forum ti hanno dato il consiglio di non farlo ma tu insisti a trovare una scusa per farlo, ti sta consigliando almeno di ridurre i dosaggi per ridurre i danni. Che non è un benestare, è piuttosto un "se proprio vuoi…"

alegiu ha portato la dimostrazione che sboccettare l'invisibile alla lunga porta problemi, mentre gli altri ti hanno detto che è meglio non farlo, e lo hanno detto perché alla faccia della matematica spicciola e del berlinese del quinto secolo A.C. (nell'era zeovit), un valore costantemente basso, ma stabile, fa meno danni all'intero sistema di integrazioni alla *****. Sono cose imparate sulla pelle dei forumisti, sperimentando quello che le aziende vendono, e valutando le reazioni delle vasche. Ti è anche stato spiegato da RobyVerona che le aziende ti vendono per buoni test che non lo sono.
Poi si parte con lo iodio, ma si prende la mano con lo stronzio, poi un altro… poi si aprono topic con alghe che non vanno via nonostante i valori perfetti o problematiche misteriose, che il più delle volte si risolvono legando le mani dell'acquariofilo in modo che non possa pasticciare la vasca ma solo guardarla.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
iodio , stronzio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,71353 seconds with 14 queries