Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-02-2014, 15:26   #1
vento76
Discus
 
L'avatar di vento76
 
Registrato: Mar 2004
Città: Carpi
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+1
Età : 48
Messaggi: 4.319
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
comunque non si diceva di reintegrare alla cieca, qualsiasi cosa fatta alla cieca è errata in un acquario marino....

nel libro di Danilo Ronchi vi è un capitoletto proprio al riguardo, dove viene messo in evidenza come i semplici cambi non possono sopperire al naturale consumo di elementi di una vasca... basta calcolare una semplice media matematica... se anche il consumo dello Sr ad esempio è molto contenuto con i cambi regolari a lungo andare il valore medio tende sempre ad abbassarsi... se riesci a mantenerlo allo stesso valore con semplici cambi vuol dire che non hai consumo! a meno che non cambi il 100% dell'acqua! (ovviamente non fattibile)

se effettui un cambio ad esempio del 50% avrai un 50% di acqua nuova con il valore ottimale e un 50% di acqua vecchia con il valore piu basso (consumato), se fai la somma dei due e dividi ottieni un valore piu basso di quello che misuri nell'acqua fresca del cambio!

poi sono d'accordissimo che ogni reintegro andrebbe fatto dopo aver misurato i corrispettivi valori
vento76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2014, 15:41   #2
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vento76 Visualizza il messaggio
comunque non si diceva di reintegrare alla cieca, qualsiasi cosa fatta alla cieca è errata in un acquario marino....

nel libro di Danilo Ronchi vi è un capitoletto proprio al riguardo, dove viene messo in evidenza come i semplici cambi non possono sopperire al naturale consumo di elementi di una vasca... basta calcolare una semplice media matematica... se anche il consumo dello Sr ad esempio è molto contenuto con i cambi regolari a lungo andare il valore medio tende sempre ad abbassarsi... se riesci a mantenerlo allo stesso valore con semplici cambi vuol dire che non hai consumo! a meno che non cambi il 100% dell'acqua! (ovviamente non fattibile)

se effettui un cambio ad esempio del 50% avrai un 50% di acqua nuova con il valore ottimale e un 50% di acqua vecchia con il valore piu basso (consumato), se fai la somma dei due e dividi ottieni un valore piu basso di quello che misuri nell'acqua fresca del cambio!

poi sono d'accordissimo che ogni reintegro andrebbe fatto dopo aver misurato i corrispettivi valori
Ora, prendendo spunto da un'autrice che ha rivoluzionato l'acquariofilia dolce, tutti i microelementi che inserisci in vasca tramite il cibo che fine fanno ? gli alimenti sono completi di ogni elemento, e una volta immessi nel circuito vasca ci restano... vengono utilizzati dagli animali, dai batteri, dal fitoplancton, metabolizzati e spostati da preda a predatore nel complesso ecosistema che è la vasca marina. L'unico modo di asportare questo iodio e stronzio etc etc è asportandoli con il cambio dell'acqua. Allo stesso tempo il cambio di acqua da una rinfrescata al sistema.
La welstad nel dolce sostiene (e ci riesce) che non è necessario fare nessuna integrazione, il cibo che si inserisce in vasca contiene già tutto quello che serve al sistema, tabelle e numeri alla mano.

Secondo me il principio è applicabile anche al marino.

E considera che io ai miei coralli do pezzettini di salmone che ha preso in mare lo iodio e lo stronzio che gli serviva per vivere e ora viene inserito nel mio sistema vasca. Io non integro nulla e gli animali stanno benone.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2014, 15:53   #3
vento76
Discus
 
L'avatar di vento76
 
Registrato: Mar 2004
Città: Carpi
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+1
Età : 48
Messaggi: 4.319
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio

La welstad nel dolce sostiene (e ci riesce) che non è necessario fare nessuna integrazione, il cibo che si inserisce in vasca contiene già tutto quello che serve al sistema, tabelle e numeri alla mano.

Secondo me il principio è applicabile anche al marino.

.
...secondo te...

il dolce e il marino sono due universi completamente differenti...
prova a dare una letta a qualche manuale specifico marino.... Sprung, Rovero, Knopp... scegline uno qualunque

e comunque il dolce non uso lo schiumatoio...
vento76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2014, 15:58   #4
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vento76 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio

La welstad nel dolce sostiene (e ci riesce) che non è necessario fare nessuna integrazione, il cibo che si inserisce in vasca contiene già tutto quello che serve al sistema, tabelle e numeri alla mano.

Secondo me il principio è applicabile anche al marino.

.
...secondo te...

il dolce e il marino sono due universi completamente differenti...
prova a dare una letta a qualche manuale specifico marino.... Sprung, Rovero, Knopp... scegline uno qualunque

e comunque il dolce non uso lo schiumatoio...
Sono ecosistemi chiusi, in cui si apportano elementi dall'esterno. La pappa dei pesci è sufficiente in moltissimi casi ad alimentare l'intero sistema: molli ed LPS, detritivori, spugne, idrozoi, benthos, batteri... Lo dice spesso anche @ALGRANATI

Neppure io uso lo skimmer questo non rende la mia vasca dolce.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2014, 16:15   #5
vento76
Discus
 
L'avatar di vento76
 
Registrato: Mar 2004
Città: Carpi
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+1
Età : 48
Messaggi: 4.319
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da vento76 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio

La welstad nel dolce sostiene (e ci riesce) che non è necessario fare nessuna integrazione, il cibo che si inserisce in vasca contiene già tutto quello che serve al sistema, tabelle e numeri alla mano.

Secondo me il principio è applicabile anche al marino.

.
...secondo te...

il dolce e il marino sono due universi completamente differenti...
prova a dare una letta a qualche manuale specifico marino.... Sprung, Rovero, Knopp... scegline uno qualunque

e comunque il dolce non uso lo schiumatoio...
Sono ecosistemi chiusi, in cui si apportano elementi dall'esterno. La pappa dei pesci è sufficiente in moltissimi casi ad alimentare l'intero sistema: molli ed LPS, detritivori, spugne, idrozoi, benthos, batteri... Lo dice spesso anche @ALGRANATI

Neppure io uso lo skimmer questo non rende la mia vasca dolce.
scusa questo cosa vuol dire???
se vuoi continuare a gestire una vasca senza reintegrare lo iodio questi sono affari tuoi....
ma non mi dire che buttando cibo in vasca senza mai reintegrarlo riesci a misurare lo iodio ai livelli ottimali dopo 15 giorni dal cambio d'acqua!

io ho semplicemente detto e RIPETO:
il reintegro dello iodio è uno dei punti cardine del METODO BERLINESE!

poi ognuno conduce la propria vasca come gli pare, ma se un neofita chiede consiglio io riporto quanto sostenuto dai luminari che hanno rivoluzionato l'acquario marino di barriera...

P.S. tra le guide di AP ci deve essere anche un vecchio e interessante articolo di @ik2vov dove sottolinea l'importanza del reintegro di iodio e stronzio, due elementi che vengono rapidamente consumati e rimossi (lo iodio oltre che dallo schiumatoio viene anche adsorbito rapidissimamente dal carbone attivo)...
vento76 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
iodio , stronzio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23782 seconds with 15 queries