Psyco è vero che nello specifico non è stato detto, ma dato che qualcuno poneva l'accento che l'acquascape non fosse nemmeno acquariofilia, ho provato a dare la mia spiegazione perchè si arriva a dire ciò...
------------------------------------------------------------------------
ma anche no, io (e veramente tanti) non tengo un acquario per senso estetico, ma per quella voglia di allevare un animale, di osservare la biologia, la riproduzione, i comportamenti naturali. E farli vivere sempre di più della vita media in natura.
|
Quote:
|
2-il pesce, è vero, non ha il senso della cattività, fin quando gli viene assicurato un ambiente adeguato.
ma a me questo atteggiamento, pare solo un "buttarsi avanti per non cadere indietro" o "fasciarsi la testa per non cadere".
Dicendo così, si arriva a un solo concetto, espresso nel punto 1 che riprende quanto scritto da tommaso: solo se fedele alla natura va bene.
|
lo hai appena detto... stop! vuoi tenere un pesce? lo tieni come natura vuole. Se vuoi fare compromessi estetici (non intesi come cura, ma intesi proprio come priorità nell'acqua limpida, la sabbia bianchissima, lo spazio di visuale) è in questo caso che puoi mettere la frase:
|
Quote:
|
sinceramente, tanto valeva lasciare in natura quei poveri pesci.
|
poi che ci metti la cura della disposizione, giocando nei range che la specie ti da ci può stare tutto... ma allora sai che la specie è la priorità, non la vasca!