Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri organismi Per parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-02-2014, 14:52   #1
ricky mi
Discus
 
L'avatar di ricky mi
 
Registrato: Jun 2005
Città: novate milanese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 3.417
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
tridacne debilitate....

ho trovato in rete questo interessante articolo.
"Le grandi conchiglie della famiglia Tridacnidae possono essere indebolite dal trasporto e da un errato mantenimento. Cambiamenti nell’illuminazione ed altri fattori ambientali, possono influenzare negativamente questi animali, indebolendoli. Le alghe simbionti producono normalmente energia sotto forma di glucosio, necessario ai tessuti dell’animale. Se questa produzione di energia viene disturbata, ne risulterà un inevitabile indebolimento. Maggiore è la debilitazione minori saranno le possibilità di adattamento ai nuovi fattori ambientali. Sembra infatti, che molte delle perdite durante le procedure commerciali siano da imputare ai succitati problemi.

Domanda all’esperto di Tridacnidae, biochimico e biologo molecolare Dr. David Yellowlees:

Che cosa ne pensa di una sostituzione di glucosio per una Tridacna indebolita? Questo si potrebbe ottenere, per esempio, togliendo l’animale dall’acquario di allevamento e trasferendolo in un recipiente più piccolo, riempito con acqua marina dello stesso acquario di provenienza. In questa acqua viene sciolto saccarosio (semplice zucchero domestico). La Tridacna deve permanere in questa soluzione per un po di tempo prima di essere riportata nell’acquario. In questa maniera esponiamo i tessuti dell’animale ad una soluzione di saccarosio che viene scomposta da acidi ed enzimi in glucosio, fruttosio e idrati di carbonio, che normalmente vengono metabolizzati dall’animale e trasformati in altri composti (ATP), elementi indispensabili per la produzione energetica. Appena i tessuti dell’animale entrano in contatto con questa soluzione di zuccheri, i carboidrati penetrano per pressione osmotica all’interno, ottenendo in questo modo un miglioramento della produzione di energia delle alghe simbionti. Tutto questo secondo un ragionamento teorico. La domanda da porci è se questo tipo di trattamento abbia senso da un punto di vista scientifico, e se in qualche modo possa essere addirittura dannoso per gli animali. Io ritengo che il trattamento esposto, che negli esperimenti da me condotti si è rivelato efficace, risulti almeno per le osservazioni fin qui effettuate, come non pericoloso. Lei che cosa ne pensa?

Daniel Knop

Dr. David Yellowlees:

Io penso che i procedimenti esposti siano ampiamente corretti. Queste conchiglie hanno bisogno di glucosio, ed il bagno di zucchero lo fornisce alle alghe simbionti stabilizzando gli scambi organici. Quali influenze possano avere in questa direzione gli aminoacidi non mi é noto, tuttavia anche il dosaggio di piccole quantità di aminoacidi potrebbe avere senso. Comunque, per ragioni di biodisponibilità, impiegherei Glucosio (destrosio) invece del saccarosio (zucchero comune).

Dr. David Yellowlees
Resp. per la biochimica e biologia molecolare
Università James Cook, Australia


Bagno di glucosio:
Dell’acqua marina (acqua di acquario) viene immessa in un contenitore aggiungendo del Glucosio (destrosio). Dosaggio: un cucchiaio raso da caffè in 2 litri di acqua. La Tridacna deve rimanervi per circa 60 minuti. Ripetere questo trattamento per almeno tre giorni consecutivi. Tuttavia è vivamente sconsigliato di sottoporre a questo trattamento animali sani e ben ambientati, per cercare di forzarne in qualche modo la crescita. Questo provocherebbe sicuramente più danni che benefici. Applicare il trattamento esclusivamente ad animali che mostrano evidenti sintomi di stress da trasporto e da deficit di energia.
__________________


vendo plafo GIESEMANN SYSTEM 400 PLUS piu 2PL
ricky mi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-02-2014, 21:40   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Riki, sai che lo avevamo già trovato questo articolo

forse nel periodo che stavamo parlando delle riproduzioni delle tridacne in cattività.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
debilitate , tridacne

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15894 seconds with 16 queries