Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ho avuto il tuo stesso problema una anno fa e mi sembra, anzi spero...che ne stia uscendo adesso.
Le ho provate tutte, aumentato il mangiare, tests di tutti i tipi, cambiato marca di sale, grossi cambi di 100 lt ravvicinati ma niente: tutte le acropore tiravano dal basso piano a piano e invece tutti cli altri crescevano alla grande.
Alla fine questo questo autunno, ho fatto cosi:
- inserito resine della sachem (cuprisorb) ....si sa mai che c'era qualche metallo pesante....
- cambiato filtri e resine post dell'impianto di osmosi...anche se il tds in uscita era a 0
- alzato i valori di ca, kh e mg e stabilizzato il piu possibile il tutto. Adesso lo li tengo sotto controllo
Non so cosa e' stato di queste tre cose che ho fatto....magari tutte e tre o magari una delle tre...sta di fatto che ora e' un paio di mesi che le cose sembrano migliorate parecchio. Lo noto xche ora le acropore spolipano e hanno crescita....
vedendo i coralli....devi iniziare ad alimentare decisamente di + la vasca.
gli animali non hanno + tessuto....finissimo, chiarissimo .........alimenta di + senza esagerare e ogni giorno.
ciao, ho avuto un problema simile un mese e mezzo fa. Premesso che il mio acquario è avviato da poco, le due acropore che ho avevano iniziato a tirare e a sbiancare partendo da basso fino a far scomparire la "pelle" del corallo che si trovava in ombra. Ho dosato subito una fiala di reef buster e un altra metà dopo 2 giorni. Il problema l ho risolto e senza danni rilevanti per i coralli, ovviamente ho provveduto subito dopo a stabilire un programma di alimentazione stabile ed efficace.
Per farla in breve..... quoto ALGRANATI. ciaooo
Quelle acro non sono mangiate, il problema è chimico, se hai alimentato senza avere risultati, e hai anche dinoflagellati può essere un problema di acqua d'osmosi.
Metalli pesanti,silicati ecc ecc, spesso non rilevabili con tds, oppure tanta tanta fame.
Filtrare i dino non serve a niente , com'è composto il tuo impianto ro e da quanto non gli fai manutenzione?
Quelle acro non sono mangiate, il problema è chimico, se hai alimentato senza avere risultati, e hai anche dinoflagellati può essere un problema di acqua d'osmosi.
Metalli pesanti,silicati ecc ecc, spesso non rilevabili con tds, oppure tanta tanta fame.
Filtrare i dino non serve a niente , com'è composto il tuo impianto ro e da quanto non gli fai manutenzione?
il mio impianto è a 4 stadi,
cartuccia carbone, cartuccia sedimenti, membrana e post osmosi antisilicati a viraggio di colore e non contento ho aggiunto anche questa http://www.aquariumline.com/catalog/...in-p-2702.html
impianto è praticamente quasi nuovo, il post osmosi a viraggio di colore cambiato a novembre,
il 4 gennaio cambiato cartucce carboni e sedimenti e non contento il 17 gennaio cambiato anche membrana
dal 17/1/2014 ho fatto un cambio d'acqua di 20lt ed uno il 16/2/2014 di 30lt questo perchè ripeto con i dino mi hanno consigliato di non fare molti cambi,
può essere questa la causa? faccio dei cambi consistenti? che mi dite?
la vasca è 85x58x50 circa 200lt e la sump circa 30lt