Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
A parere mio comprare il carbonio liquido è un risparmio apparente, dopo 5 mesi con quello che costa avrete consumato almeno 5 o 6 flaconi spendendo sulle 50€. Con gli stessi soldi uno si compra un impiantino ricaricabile e dopo il risparmio c è eccome xké ricaricare la bombola da kì fa ricariche x estintori, costa solo poki euro ;)
Dal punto di vista economico..non fa una piega...come disse il ferro da stiro ;)
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ho sempre ritenuto che fosse l'isomero della glutaraldeide la fonte principale del carbonio del prodotto.
Comunque da quello che ho capito il tenore di carbonio organico in vasca si dovrebbe attestare su qualche decina di milligrammi al litro.
Qualche tempo fa leggevo di un esperimento sulle vasche di denitrazione per acquacoltura, dove usavano come fonti di carbonio alcol etilico e melassa.
C'è da vedere quanto sono distanti queste vasche da quello che avviane nelle nostre.
A parere mio comprare il carbonio liquido è un risparmio apparente, dopo 5 mesi con quello che costa avrete consumato almeno 5 o 6 flaconi spendendo sulle 50€. Con gli stessi soldi uno si compra un impiantino ricaricabile e dopo il risparmio c è eccome xké ricaricare la bombola da kì fa ricariche x estintori, costa solo poki euro ;)
infatti è da usarsi in un protocollo non al posto della CO2
So che nel marino usano vodka o zucchero o anche aceto per ridurre i nitrati e i fosfati.
in rete ho trovato anche chi ha fatto anche alcune prove http://www.prirodni-akvarium.cz/en/i...en_algaeSugars
Secondo me l'aggiunta di carbonio organico porta dei vantaggi legati al aumento dell'attività microbica, specie in vasche con carico organico basso come platacquari e cadinai.
Il link, che non conoscevo come chi lo ha redatto, mi sembra abbastanza ben fatto ed esaustivo. Gli ho dato una lettura molto sommaria, mi riservo di farlo in maniera dettagliata in breve tempo, ma non riesco a comprendere come possa accomunare l'excel ad altri prodotti, dove nel primo, per stessa evidenza dell'autore, vi è un isometro del principio attivo, mentre negli altri c'è proprio gluteraldeide pura. Ulteriormente, dalla formula, sembrerebbe che ci sia carbonio, qualcosa però non mi torna. Il test fatto sul "system river" sinceramente mi lascia alquanto perplesso.
Inviato dal mio M532 con Tapatalk 2
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!