|
Originariamente inviata da Niko79
|
|
Originariamente inviata da billykid591
|
il display che hai usato sembra un normale display parallelo......almeno dallo schema che hai postato dove sarebbe l'interfaccia seriale? .....il potenziometro per la regolazione del contrasto e' collegato correttamente da che valore l'hai usato?.... Per ultimo perché' hai usato un mosfet...per la luce..bastava un normale transistor visto il basso assorbimento dell'illuminazione.
|
Modalità seriale SPI che si attiva collegando il pin PSB del display al gnd di arduino. Si utilizzano solo tre pin di arduino 51 (MOSI), 52 (SCK), 53 (SS), come riportato in questo esempio.
Il mosfet lo utilizzato guardando questo esempio. Purtroppo di elettronica ne capisco poco. Perche il transistor sarebbe meglio ?
|
Originariamente inviata da billykid591
|
Ho dato un occhiata in giro per il web....il display dovrebbe avere gia' un potenziometro interno per la regolazione del contrasto con due contatti da ponticellare per abilitarlo guarda questo link
http://parenthetic.blogspot.it/2011/...t7920-lcd.html
|
Per potenziometro interno si intende che dovrei impostarlo via software ?
Ciao
|
Di solito i mosfet si usano quando si deve "comandare" dei carichi importanti che assorbono molta corrente (motori o direttamente LED di potenza).....per il potenziometro penso intendano uno meccanico saldato sul PCB del display......almeno questo si capisce da quanto scritto.