Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pubblica un tuo articolo (Dolce)Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).
...Al limite, se vedi che col tempo sulla superficie non "mossa", tende a crearsi la fatidica "patina"... potresti ovviare mettendo una spray-bar, con qualche getto di qua dove è meno mossa, e gli altri "di là"... Ma finchè la spugna di guarnizione lascia passare acqua, il ricircolo c'è...
spesso mi è capitato in passato di dividere vasche.
Alcune volte divise come in questo caso con lastra plexiglass centrata, molte altre volte invece inserendo una lastra obliqua, ovvero partente dall'angolo posteriore sinistro sino al frontale destro. In questo modo offrivo un lato lungo maggiore per il nuoto.
Per il filtraggio realizzavo o filtri ad aria in entrambe le sedi, o, qualora già preesisteva un filtro esterno, inserivo una y per sdoppiare sia mandata che ritorno.
Qualora le tratte di tubo erano differenti, gestivo le mandate e le uscite a valle della y con piccoli rubinetti per differenziare il flusso.