|
Originariamente inviata da Geppy
|
|
Originariamente inviata da tonyraf
|
Però, Geppy, onestamente mi piacerebbe una pompa di skiumazione regolabile, tipo questa....
Nn credi sia un buon modo x tarare uno skimmer ?
|
No, non lo è.
La quantità di aria si può regolare, è vero (ma si può fare anche col venturi regolabile, ammesso che serva), ma su un doppia pompa (se non ci fossero i problemi che spiego dopo) potrebbe avere senso mentre non ha assolutamente senso su un singola pompa.
Spiego perchè
La dimensione delle bolle (che determina sia la superficie disponibile per la "raccolta" che la velocità di risalita) viene determinata, in un progetto serio, dall'interfacciamento tra girante ad aghi, voluta della pompa, venturi e posizione della pompa rispetto alla colonna d'acqua determinata dall'altezza dello skimmer.
La velocità di rotazione della girante è fondamentale sia per definire la quantità di acqua che viene aspirata che l'entità della frantumazione delle bolle, quindi la dimensione delle bolle.
Con una pompa di schiumazione regolabile sul numero di giri (così funzionano le pompe di cui stiamo parlando), al diminuire dei giri diminuisco la portata ma aumento il diametro delle bolle e di conseguenza diminuisco "il raccolto", le rendo più veloci in risalita diminuendo il tempo di contatto.
Francamente non ne comprendo l'utilità quando posso realizzare (ammesso che sia utile e non lo credo, IMHO) un venturi regolabile che mi consente di ridurre il flusso senza diminuire il numero di giri, quindi la dimensione delle bolle.
Quello che invece può essere utile è la girante di cui detengo il brevetto. è una girante a geometria variabile che varia il proprio diametro ed il numero di aghi a seconda delle esigenze e viene comandata da un radiocomando; c'è anche un optional che misura l'inquinamento medio e può gestire la girante automaticamente. Il tutto realizzato sfruttando le nanotecnologie, infatti la girante incorpora 4 microservomotori digitali con cinghie in fibra di titanio.  
|
Ma 6 un mostro di scienza !!!!
Nanotecnologia........wuaaa.....sembra il film dei G.I.Joe.....
Sarà grandioso !!
Complimenti Geppy !
Beh, in effetti fila il discorso della velocità girante, bolle più grandi. E quindi si stara anke tutto lo skimmer. Hai ragione !
Ma, in effetti, anke quando chiudiamo un po l'aria agli attuali skimmer, andiamo a modificare la velocità della pompa. Xkè aumenta e fa bolle più fini e più turbolenza.....
Anke questa operazione va a modificare tutta la regolazione dello skimmer. ..no ?
