Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
mi faivedere queste formazioni verdi??
sono alghe perforanti?? nel caso potrai farci ben poco se non mantenere condizioni dell'acqua perfetta.
Oggi sono diventate rossastre all'esterno del corallo ma all'interno sono uguali verdi(non sono riuscito a fotografarle). Comunque ho messo l'euphyllia in ombra è alcuni calici sono più gonfi di ieri...
ho notato che alla base di un calice c'è un minuscolo spirografo o similare che cresce dentro lo scheletro, potrebbe essere lui a dar fastidio? purtroppo non riesco a fotografarlo!!!
ho notato che alla base di un calice c'è un minuscolo spirografo o similare che cresce dentro lo scheletro, potrebbe essere lui a dar fastidio? purtroppo non riesco a fotografarlo!!!
Sicuro sia uno spirografo?
Può essere anche un' aiptasia.
ho notato che alla base di un calice c'è un minuscolo spirografo o similare che cresce dentro lo scheletro, potrebbe essere lui a dar fastidio? purtroppo non riesco a fotografarlo!!!
Sicuro sia uno spirografo?
Può essere anche un' aiptasia.
Sono sicurissimo, si vede bene anche il cunicolo scavato nello scheletro poi è nero e si intravede la bocca.
Uno spirografino di sicuro non la infastidisce...
Ti avrei detto che qualche altro ospite la sta mordicchiando, ma ho letto che hai solo un ocellaris in vasca... mah.
Ora non mi sono riletto tutto il topic, quindi porta pazienza se faccio domanda stupida: all'inizio leggevo che dovevi aggiungere una sconda plafo, non è che sia una reazione a troppa luce introdotta? Non c'è un posticino un po' più riparato dalla luce? Però non bisognerebbe nemmeno continuare a spostarla, perchè non gradiscono molto le variazioni di corrente e luce.
Uno spirografino di sicuro non la infastidisce...
Ti avrei detto che qualche altro ospite la sta mordicchiando, ma ho letto che hai solo un ocellaris in vasca... mah.
Ora non mi sono riletto tutto il topic, quindi porta pazienza se faccio domanda stupida: all'inizio leggevo che dovevi aggiungere una sconda plafo, non è che sia una reazione a troppa luce introdotta? Non c'è un posticino un po' più riparato dalla luce? Però non bisognerebbe nemmeno continuare a spostarla, perchè non gradiscono molto le variazioni di corrente e luce.
Attualmente la plafoniera accesa è solo quella 4x39w perchè non ci sono sps e l'euphyllia l'ho messa sul fondo in una zona d'ombra proprio oggi per aiutarla...
volevo capire cosa fare nel caso di alghe perforanti, se c'è qualche terapia per salvarla...
Fatemi sapere!!!
se e' effettivamente uno spirografo non arreca nessun danno.quoto chi ha detto di non spostarla o toccarla piu'.all'inizio mi sembra si aprisse abbastanza bene.se fossero alghe perforanti il processo di degenerazione non sarebbe cosi' veloce.e da quando l'hai acquistata di tempo ne e' passato davvero poco.un saluto.
se e' effettivamente uno spirografo non arreca nessun danno.quoto chi ha detto di non spostarla o toccarla piu'.all'inizio mi sembra si aprisse abbastanza bene.se fossero alghe perforanti il processo di degenerazione non sarebbe cosi' veloce.e da quando l'hai acquistata di tempo ne e' passato davvero poco.un saluto.
Si di tempo ne è passato pochissimo, praticamente sembra non ambientarsi, però i valori sono tutti in ordine, controllati e ricontrollati costantemente... a questo punto cosa può essere?