Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-11-2013, 21:39   #1
Ary =)
Plancton
 
L'avatar di Ary =)
 
Registrato: Jan 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Talking pesciotti e tanta luce

Ciao! Leggendo diverse schede di pesci di ogni dimensione e provenienza ho trovato che molti di essi non amano la luce forte. mi sono posta quindi una domanda...se ci preoccupiamo di avere un rapporto W/L elevato per le piante poi che pesci mettiamo?

Sono curiosa di sapere un po' la vostra esperienza!


__________________
Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni...

(W. Shakespeare)
Ary =) non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-11-2013, 23:35   #2
El Giova
Ciclide
 
L'avatar di El Giova
 
Registrato: Jan 2008
Città: Lavagna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 31
Messaggi: 1.097
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bè, in fiumi ,laghi e stagni naturali la luce è filtrata sia dall'acqua che dalla vegetazione. credo che in vasca le condizioni dovrebbero essere mantenute simili, e in questo ci aiutano le piante! la mia esperienza personale è un po' particolare, visto che io in vasca non ho praticamente illuminazione. in casa ho 3 acquari e 2 su 3 ricevono luce da una finestra. la crescita delle piante è , specialmente d'estate, fantastica, credo propio per la luce che gli arriva direttamente dal sole. non ho mai visto problemi nei pesci, pero' c'è da dire che la superficie è ombreggiata dalle piante. nella terza vasca l'illuminazione è fatta da dei stripled, e essendo ben poca roba non credo sia un buon metro di giudizio.
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
El Giova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2013, 23:54   #3
Ary =)
Plancton
 
L'avatar di Ary =)
 
Registrato: Jan 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l tuo punto di vista è molto interessante. che piante hai nella vasche? non sei sommerso da alghe? io ho un cubetto con delle sakura che essendo esposto alla luce del sole (anche se molto poco) è pieno
__________________
Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni...

(W. Shakespeare)
Ary =) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2013, 22:24   #4
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ary devi guardare il problema da un altro punto di vista.........non è imperativo usare poca luce, se il rapporto w/l è elevato la vasca DEVE avere ampie zone d'ombra dove i pesci si possono riparare/rifugiare.
Se ci pensi, di norma, in natura il pesce può scegliere se stare in "acque aperte" o sotto-riva, nascosto fra le piante, allo stesso modo va realizzata la vasca.........ben ponderata e progettata.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2013, 01:15   #5
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
E' un topic molto interessante!

Anche io mi sono spesso chiesto quale sia il metro di giudizio per popolare una vasca tenendo presente l'illuminazione e le esigenze dei pesci che ci piacerebbe allevare... Sebbene la mia esperienza sia molto simile a quella di El Giova (anche io ho gli acquari della fishroom illuminati solo dalle finestre) convengo con Malù nel dire che nel caso di acquari "normali", quindi con un impianto luci adatto a far crescere meglio le piante, la cosa migliore è costruire un layout più vario possibile con zone di ombra e rifugi (per esempio, oltre alle classiche piante galleggianti è bello mettere della corteccia di sughero a galleggiare in un angolo per creare un piccolo terrazzino...molti pesci amano stazionare lì sotto)


In alternativa si possono scegliere alcuni pesci che amano la luce, ma questo è ben più difficile perchè sebbene esistano spesso non è facile trovare informazioni attendibili in merito...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2013, 02:29   #6
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
........mettere della corteccia di sughero a galleggiare in un angolo per creare un piccolo terrazzino...molti pesci amano stazionare lì sotto)
Questa è un'ottima soluzione, la corteccia è molto naturale e, lasciata galleggiare, crea di sicuro un bell'effetto.........si potrebbe anche bucare per far passare le radici di qualche pianta, da coltivare in emersione sul sughero.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2013, 12:30   #7
El Giova
Ciclide
 
L'avatar di El Giova
 
Registrato: Jan 2008
Città: Lavagna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 31
Messaggi: 1.097
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quella della corteccia è un'ottima idea! forse la provero' , che nel 500lt ho 6 oreochromis e non fanno crescere un bel nulla che assomigli vagamente a un vegetale, ma il photos lo "tollerano" molto! per il resto... la mia esperienza è basata su piante molto,ma molto semplici, e ho acquari che ben poco somigliano a plantacquari.. una pianta pero' che ho trovato eccezionale, è l'hydrocotyle. quando la avevo, cresceva peggio del prezzemolo(e aveva lo stesso odore!). in un 100lt avevo l'intera superficie della vasca occupata da una selva di hydrocotyle, fra la quale galleggiavano ceratofillum, vallisneria, egeria densa e una specie di bacopa che ogni tanto sbacava dall'intrigo. il fondo pero' era buio notte, sporchissimo(no avevo filtraggio) e faceva da habitat ideale al mio "cucciolo di polypterus. l'illuminazione erano semplicemente 2 neon(1 luce solare e l'altro fitostimolante) in un altra vasca l'hydrocotyle aveva formato un cespuglio che ricopriva la vasca(circa il 30% del volume era solo lei!)e ne strabordava fino al pavimento. l'ì pero' molto faceva la luce solare. il guaio con l'illuminazione non artificiale è che d'inverno non cresce piu' niente e spesso le piante schiattano.(specialmente la pistia..) ora ho il photos che è meno esuberante ma almeno regge l'inverno e una coltre di ceratophillum. comunque molto fanno anche le interazioni con le piante. ad esempio, posso direche hydro e photos non van d'accordo, come egeria e ceratophillum: nessuna delle 2 crepa, ma se una si sviluppa ,l'altra difficilmente crescerà in modo uguale. un'altra pianta ottima è il "lucky banboo. ne ho 2 steli che saran un metro e passa. comunque secondo me, ogni vasca cerca u propio equilibrio. non h praticamente mai fertilizztoe la co2 non l'h mai usata, l'illuminazione secodo me è importante solo in base alle piante che si vuole. ad esempio un'illuminaz potente, per me, richiede piante capaci di stare in superficie ad assorbirne il piu' possibile la radiazione. ad es: hydrocotile, ceratophillum, pistia, ninphea, paranimphea, etc..
negli strati inferiori , almeno per mia esperienza, le migliori son la vallisneria(per me la pianta migliore in assoluto. un "carro armato" , che regge bene quasi ogni situazione, "scavandosi" la strada x la luce) le anubias e i microsorium. ma c'è da dire che a me "imporre un layout" non piace, e lascio (non sempre ovviamente) in genere "cercare alle piante il miglior posto per crescere.
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
El Giova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2013, 21:25   #8
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ad esempio, posso direche hydro e photos non van d'accordo, come egeria e ceratophillum: nessuna delle 2 crepa, ma se una si sviluppa ,l'altra difficilmente crescerà in modo uguale.
Si chiama allelopatia. Ogni pianta emette dei veleni in acqua o nel substrato con lo scopo di debilitare altre piante che ne condividono l'habitat.
Da quanto ho visto, Ceratophyllum demersum è ben in grado di uccidere Egeria densa, Hygrophila spp. e Limnophila sessiliflora, se la situazione si rivela favorevole. E riesce a tenere in parte sotto controllo la crescita esplosiva di Lemna minor.

Io ho un acquarietto vicino a una porta da cui giunge luce solare filtrata, che si aggiunge alla piccola PL in dotazione, e sebbene sembri poca luce ho il cerato rosso. (Ovvero produce carotenoidi per difendersi dalla luminosità eccessiva).
Anch'io non fertilizzo, deduco che l'acqua di rete dalle mie parti sia ricca di ferro.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
luce , pesciotti , tanta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21162 seconds with 16 queries